Automania.it

Notizie

Tracce di gasolio versato nel fiume Lambro


23/02/2010
di Chiara Solitario

La protezione civile sta lavorando, per cercare di trovare i colpevoli, che hanno causato l’inquinamento di un intero corso d’acqua, nel comune di Monza

Tracce di gasolio versato nel fiume Lambro
Lungo il corso del Fiume Lambro, nella giornata di oggi, sono state trovate tracce di liquidi tossici. Tonnellate di materiale inquinante, che dall'altezza di Villasanta, un comune del monzese, si stanno propagando fino a Milano. E’ il risultato finale del blitz che si è svolto in queste ore, in Prefettura a Milano, grazie all’Unità di Crisi che si è riunita, per cercare di risolvere al più presto il problema.

Com’è possibile tutto ciò? Diciamo che la risposta a questo punto risulta molto ovvia. Tutti gli scarichi confluiscono nel fiume e non vanno a finire in altre parti, dove è più normale trovino sbocco. Ancora un altro caso di mala sorveglianza e mala gestione del territorio, un fatto che desta sicuramente molte polemiche e che ad oggi speriamo, riesca a trovare le giuste precauzioni. Ancora non si riesce a dare un quantitativo certo di sostanze tossiche presenti nel fiume Lambro, anche se dalle ultime battute risulterebbero come cifra, circa mille metri cubi (ma il quantitativo dovrebbe essere di gran lunga superiore). Sembra che la fuoriuscita del quantitativo risulta provenire dai serbatoi della Lombarda Petroli di Villasanta, idrocarburi utilizzati dall’industria stessa e molto tossici per il fiume e l’ambiente.

Alcuni commenti di persone che hanno assistito alla visione terrificante del fiume, riportano testimonianze di una puzza incredibile che sprigionano le acque del fiume, esalazioni che aggrediscono violentemente la gola e fanno venire il mal di testa. In poche parole, sembra di stare accanto ad una pompa di benzina lunga decine di chilometri, sono vere e proprie macchie bianche che galleggiano sulle acque e rendono a tratti il corso d’acqua quasi pulito. Il deputato della Lega Nord, Paolo Grimoldi, ha dichiarato che a breve, verranno fatti nomi e cognomi dei colpevoli, e saranno accusati con le giuste pene.

A questo punto speriamo che le istituzioni, insieme alla Protezione Civile, riescano davvero a contenere i danni per il fiume e per l’ambiente e soprattutto speriamo in un miracolo, ovvero che la situazione possa davvero tornare alla normalità.

Fotogallery

Peugeot 202 del 1939 vclandra auto d´epoca, scoperta da Automania.it in un capannone conservata bene
Peugeot 202 del 1939 vintage cars con interni che richimano i fasti del passato
Peugeot 202 anno 1939 Classic Cars della serie “Scoperte Auto da Sogno” by Automania
Peugeot 202 Antique cars del 1939 sedili interni che richimano uno stile retro
Peugeot 202 Antique cars del 1939 della serie «Scoperte Auto da Sogno» by Automania.it
Peugeot 202 auto d´epoca del 1939 dettaglio volante scoperta in un capannone da Automania
Peugeot 202 del 1939 auto storica che rappresenta un meraviglioso esempio di tesoro prezioso nel mondo dell´automobilismo
Peugeot 202 del 1939 retrotreno con ruota di scortae sterna stile Vintage Cars
News Correlate

Referendum trivelle, domenica si vota Referendum trivelle, domenica si vota
Si voterà dalle 7 alle 23 per abrogare le legge che consente alle compagnie petrolifere di estrarre petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane

Marea Nera: la BP ci riprova, un tappo per chiudere la falla Marea Nera: la BP ci riprova, un tappo per chiudere la falla
Collegato a un tubo, pompa il petrolio su una nave cisterna. Ma gli esiti sono ancora incerti

Golfo del Messico, non si ferma la marea nera Golfo del Messico, non si ferma la marea nera
Fallita l’operazione Top Kill, adesso di tenta si tagliare la condotta. Barack Obama infuriato con BP studia possibili azioni legali penali

Golfo del Messico, continua la fuoriuscita del greggio dalla piattaforma BP Golfo del Messico, continua la fuoriuscita del greggio dalla piattaforma BP
L’ira di Barack Obama che chiede il totale indennizzo dei danni e annuncia regole più severe per le autorizzazioni alla trivellazione. Intanto in Italia non si fermano i rincari del carburante

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010