Lamborghini - Casa automobilistica Lamborghini
Prestigiosa casa automobilistica italiana da sempre sinonimo di design, abilitĂ artigianale ed esclusivitĂ . Insieme ad altri marchi importanti nella storia dell'automobilismo italiano quali Ferrari, Maserati, Bugatti rappresenta nell'immaginario collettivo l'auto sportiva da sogno.
La Casa Automobilistica Lamborghini nasce nel 1963 ad opera di Ferruccio Lamborghini, formatosi nell'Istituto tecnico F.lli Taddia di Cento (FE), è un uomo dalla innata passione per i motori.
Durante la Seconda Guerra mondiale, il giovane Ferruccio Lamborghini trova l'opportunita di sperimentare le sue doti meccaniche come tecnico riparatore presso l'aviazione militare italiana. Negli anni '40, la crescente domanda di trattori del mercato italiano lo spinge ad intraprendere la carriera di imprenditore nella produzione di trattori a Dosso sempre in provinacia di Ferrara, attualmente alcune rotonde stradali hanno dei trattori Lamborghini esposti, in onore di Ferruccio..
Nel 1959, la passione e la competenza tecnica del fondatore si spinsero fino a concepire la produzione di elicotteri, che non fu autorizzata dal governo dell'epoca. Tale rifiuto indirizzò Ferruccio Lambroghini ad occuparsi della produzione di vetture sportive.
Nel 1963 nasce la Automobili Ferruccio Lamborghini SpA e venne fondata la fabbrica a S. Agata Bolognese, che, negli anni successivi realizzò le auto piÚ belle della storia: Lamborghini Miura, 350GTV, Espada, Jalpa, LM004, Countah. Da quel momento la produzione della Lamborghini è sempre stata caratterizzata da scelte tecnologiche innovative e, soprattutto, da uno stile inconfondibile. La Lamborghini si specializza nella produzione di auto sportive, prestigiose e supercar prestazionali.
Dopo gravi difficoltĂ attraversate durante la metĂ degli anni Ottanta, a causa della crisi petrolifera unita a quella dell'industria dell'automobile, la Lamborghini fu obbligata a cedere le proprie quote a un acquirente nordamericano e nel 1987 venne assorbita dal gruppo Chrysler.
Tornata ad essere vincente e a proporre i suoi modelli esclusivi, grazie al sostegno di un azionista come Audi, la Lamborghini ha continuato a sviluppare e a creare macchine dalle prestazioni e dal fascino indiscutibili, come la Diablo GT.
Dal 1998 l'azienda è stata ceduta al gruppo tedesco Volkswagen.
La continua passione per i motori ha reso, inoltre, la Lamborghini vittoriosa anche nelle competizioni Off-Shore classe 1, ottenendo successi importanti negli anni 1994, 1996, 1997 e 1998.
Nel 1999 è nato un centro di restauro per auto d'epoca, che garantisce pezzi di ricambio originali e la manodopera specializzata, spesso fornita proprio da quelle persone che hanno costruito le vetture.
Le 5 supercar che hanno definito un´epocaQuesti Sport Cars rappresentano veri e propri punti di svolta nell´ingegneria e nell´estetica. Eccole
Sulla costa Californiana, passato e futuro si sfidano in un evento unico al mondo dallâ 8 al 17 Agosto
Lamborghini Temerario: a Monterey l´erede di HuracanLa sportiva rientra nella strategia di elettrificazione
Lamborghini Urus SE: debutto ad Auto China 2024Il Salone di Pechino accoglie le novitĂ del Toro