Notizie
Roma, le due ruote sulle corsie preferenziali
03/05/2011
di Fabiana Muceli
Moto e scooter nelle corsie riservate a bus e taxi: la fase di sperimentazione durerà tre mesi

Una scelta non priva di polemiche e che vede due schieramenti contrapposti. Da una parte ciclisti, tassisti e conducenti di autobus, che giudicano la sperimentazione troppo pericolosa e rischiosa per la fluidità del traffico dei mezzi pubblici. Dall'altra i centauri, piuttosto soddisfatti.
Ma sono in tanti a paventare inumerevoli disagi che l'apertura delle corsie preferenziali alle due ruote potrà causare alla viabilità in città . Come, ad esempio, il rischio per i passeggeri alle fermate degli autobus, oppure il possibile zizzagare tra i cordoli di moto e motorini, per evitare ora gli autobus, ora le auto.
Il tutto mentre si discute se includere nei tratti interessati anche il Grande Raccordo Anulare, con limite di velocità di 30 chilometri orari e solo nell'eventualità di code. Un'operazione che però richiederebbe una modifica in Parlamento all’attuale Codice della strada, che attualmente prevede sanzioni per chi viaggia nelle corsie di emergenza. Per ora, i cartelli che indicano l'apertura delle preferenziali alle moto sono già comparsi.
News Correlate
Assicurazioni: arrivano le tariffe unisex
Nuove linee guida dalla Commissione Europea a conferma della sentenza del marzo scorso: il genere non può essere elemento di rischio
Assicurazione: le donne sulle moto sono sexy
Dai dati forniti dal Centro Studi e Direct Line assicurazione auto on line, il 39% degli italiani pensa che le donne motocicliste guidano meglio degli uomini