Notizie
Parigi: parte il progetto Autolib
03/10/2011
di Grazia Dragone
Al via l´iniziativa di car sharing con auto elettriche finanziata dal comune transalpino

L’iniziativa è stata realizzata in seguito ad uno studio condotto dalla Chronos TNS Sofres, che ha evidenziato come un quarto della popolazione parigina abbia ridotto o abbandonato l’utilizzo dell’auto privata, a causa dei costi elevati di assicurazione e parcheggio.
“Vogliamo convincere la gente a spostarsi dal concetto di possedere una vettura a quello di usare una macchinaâ€, ha dichiarato il general manager di Autolib, Morald Chibout.
Realizzate da una partnership tra Bollorè e l’italiana Pininfarina, la Bluecar, sarà noleggiabile tramite una specifica carta elettrica, che i cittadini potranno ottenere sottoscrivendo un abbonamento su Internet o presso le stazioni di servizio aderenti del progetto.Attraverso questa card si potrà accedere ai servizi di Autolib, che mettono a disposizione le citycar per spostarsi in città a costi contenuti e senza inquinare la città .
Prodotte in Italia, nello stabilimento di Bairo Canavese, le vetture hanno una lunghezza pari a 3,65 metri e sfoggiano una livrea di color grigio alluminio, scelta dettata da ragioni ecologiche. Le auto potranno essere lasciate e prelevate nelle stazioni dove sono presenti le colonnine di ricarica. Non occorre un deposito di garanzia e l'abbonamento fornisce agli utenti, che sono anche responsabili della pulizia, un badge che serve a sganciare, aprire e chiudere l'auto. Attualmente sono previsti tre diversi tipi di abbonamento, giornaliero, settimanale e annuale, cui si aggiunge una tariffa di circa 5 euro per ogni mezz'ora di impiego.
Secondo Bollorè, le microcar offrono ulteriori vantaggi rispetto ad altri modelli a propulsione elettrica. “Le nostre batterie di nuova generazione litio-metallo-polimero (LMP) sono 5 volte più efficaci rispetto alle batterie dei concorrenti. Possono stoccare l'energia e percorrere fino a 250 chilometri. Una volta scariche, si ricaricano senza perdere l'autonomia originaria che è una caratteristica cruciale per un'auto. A differenza di quelle al litio, non si surriscaldano se non a elevatissime temperature: si infiammano a 180 gradi centigradi contro i 70 gradi centigradi di quelle della concorrenzaâ€.
Confortevole per quattro occupanti, la Bluecar presenta un'autonomia sufficiente per il traffico urbano, permettendo una velocità massima di 130 km/h. le dotazioni includono, inoltre, un sistema comandabile mediante schermo touchscreen sul quale è possibile visualizzare lo stato di carica, eventuali anomalie e le stazioni per il parcheggio libere della zona.
La fase di prova terminerà il cinque dicembre, quando avverrà il lancio ufficiale vero e proprio del servizio, che includerà fino a 250 auto elettriche, con l'obiettivo di 3.000 vetture nei prossimi anni. L’investimento del comune di Parigi sarà di 35 milioni di euro, ammortizzabili in sei anni, durante i quali i cittadini potranno beneficiare di una migliore qualità dell’aria.
Mobilità elettrica: tutto quello che c´è da sapere sulla mobilità del futuro
Per un futuro sostenibile gli spostamenti si faranno con Auto Elettriche, e-bike, monopattini e motocicli elettrici
Elettromobilità : BMW leader in Germania
Tesla è il riferimento privilegiato per il mercato europeo e globale
A Malpensa parte il servizio di Car Sharing Ecologico
L´iniziativa “e-vai†permette il noleggio di un´auto a basso impatto ambientale per 5 euro all´ora. Ecco come prenotare
Presto in Italia 1000 punti di ricarica per auto elettriche
Avviati i progetti per la realizzazione di strutture volte allo sfruttamento dell’energia elettrica