Notizie
L’invasione dei pneumatici ricostruiti
13/08/2012
di Giovanni Iozzia
Le gomme low cost rappresentano un’alternativa economica e sicura grazie ai progressi della tecnologia.

Pneumatici che, avendo dato buone prove, già da tempo vengono seriamente presi in considerazione dai camionisti e dagli appassionati del fuoristrada. Gente che viaggia per moltissimi chilometri o sottopone le gomme ha stress notevoli percorrendo strade non asfaltate e sconnesse.
Secondo le norme attuali, varate nel 2006, i pneumatici ricostruiti devono essere certificati ECE ONU 108 ed ECE ONU 109, rispettivamente per le auto private e per i veicoli commerciali. Questa certificazione assicura che questo tipo di gomme possiede assolutamente tutti i requisiti di quelle nuove.
Ovviamente questo tipo di pneumatico va sottoposto dal costruttore alle usuali e severe prove di resistenza, affidabilità e durata previste dalla legge. Importante è che le carcasse da ricostruire siano in buone condizioni e che tutto sia realizzato con l’ausilio delle moderne tecnologie che danno un affidabilità totale al prodotto finale.
I risparmi sono notevoli perché con i low cost si riescono ad abbattere i costi di almeno il 50%.
Un altro motivo che sta decretando il successo delle gomme low cost è quello legato alla salvaguardia dell’ambiente. Recuperando i vecchi pneumatici si riduce il numero di quelli che vanno in discarica e che devono essere trattati in maniera particolare per essere smaltiti. Un’operazione, quella dello smaltimento, lunga e costosa a causa della longevità del materiale e della suo altissimo impatto ambientale.
Il 20 % delle auto non è in regola con pneumatici e cinture
In tre regioni italiane sono stati controllati 10 mila veicoli tra auto e moto: gomme usurate, danneggiate e non omologate
Vacanze 2011, il 12% delle auto controllate non monta pneumatici in regola
L’indagine è stata condotta da Assogomme e da Federpneus. I controlli hanno riguardato 6500 veicoli
Michelin Challenge Bibendum 2011: il futuro è già qui
Il pneumatico che verrà e le auto a basso impatto ambientale all´evento dedicato alla mobilità alternativa
Vacanze Sicure 2011: pneumatici nel mirino
La campagna prevede controlli specifici, da parte della Polizia Stradale, sugli pneumatici delle vetture circolanti in Liguria, Lazio e Sicilia