Notizie
Una vera novità: Husqvarna Vitpilen 401
21/11/2016
di Gianluca Maxia
Unica, compatta, leggera, potente, speciale, davvero fuori dagli schemi, in una parola: irresistibile

Su questa moto nessun componente è estremo o iconico se preso in considerazione da solo, ma se si osserva la moto nella sua interezza, si viene subito colpiti dritto al cuore. C’è qualcosa di profondamente netto nel suo stile, ma non è facile individuare lo stile della Vitpile 401; forse perché è un’interpretazione nuova per il concetto di naked. E questo è il complimento più grande che si possa fare ad una naked, visto che è il genere in cui ormai si è visto di tutto, e sembrava che nulla di innovativo potesse giungere all’orizzonte.
Una moto, però, non è solo aspetto, ma anche emozioni alla guida. Per ora ci sono solo i numeri dichiarati dal costruttore: il motore è un leggero monocilindrico 4 tempi, che pesa solo 36 kg, di 375 cc capace di erogare una potenza massima di 44 CV a 9.000 giri/minuto e 37 Nm di coppia massima a 7.000 giri/minuto. Ha una distribuzione a doppio albero a camme in testa e utilizza un contralbero di bilanciamento per ridurre al minimo le vibrazioni. Il comando ride-by-wire, abbinato ad un corpo farfallato da 46 mm, consente una completa gestione elettronica del motore, che rientra nella normativa antinquinamento Euro 4.
Il telaio è realizzato con tubi idroformati in acciaio legato al cromo-molibdeno, ed è abbinato ad una forcella a steli rovesciati da 43 mm e ad un mono ammortizzatore, entrambi marcati WP. L’impianto frenante è formato da un disco anteriore da 320 mm, con una pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, e da un disco posteriore da 230 mm con una pinza flottante a singolo pistoncino; il tutto sorvegliato dall’impianto ABS Bosch a due canali. Il tutto per un peso dichiarato di 149 kg. Si direbbe la ricetta dell’agilità e della buona guida senza ricorrere ad elettronica super sofisticata per gestire potenze molto elevate e pesi troppo importanti. E’ nata una stella?
News Correlate
Grande successo per Eicma 2017
Ha chiuso i battenti la 75ma Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, che si è tenuta a Milano dal 7 al 12 novembre
E arrivò il SUV a due ruote
Honda ha deciso di presentare quello che ha definito il primo SUV a due ruote: un incrocio tra scooter maxi e moto con sospensioni lunghe e ruote tassellate
Ducati: la Superleggera
Ducati ha presentato quella che può essere definita la moto stradale più estrema attualmente in commercio
Eicma 2016, appuntamento imperdibile
Novità, sorprese, tendenze, l’Esposizione internazionale ciclo e motociclo è il centro del mondo a due ruote