☰
Automania.it

Notizie

Dopo la Prius, Toyota richiama le altre ibride


08/02/2010
di Maura De Sanctis

Toyota richiamerà anche altre auto ibride-elettriche che presentano lo stesso difetto al sistema frenante

Dopo la Prius, Toyota richiama le altre ibride
Akio Toyoda, nominato alla presidenza della Toyota Motor Corp. dopo essersi scusato pubblicamente del problema al sistema frenante della Toyota ibrida elettrica Prius, che ha costretto la casa automobilistica a ritirare dal mercato circa 4,5 milioni di veicoli di cui la metà negli Stati Uniti, Toyota ha annunciato la ferma volontà di rinforzare il controllo della qualità.

Le critiche non sono mancate da parte di chi ritiene l’intervento di Akio Toyoda tutt’altro che tempestivo. Ne è convinto Masaaki Sato, esperto del settore auto che ha anche scritto libri su Toyota e la rivale giapponese Honda, secondo cui Toyota avrebbe dovuto affrontare il problema molto prima e rendersi conto che il problema era ben più grave di quanto si potesse pensare: negli Stati Uniti sono numerosi i guidatori di auto Toyota e l’amministratore delegato avrebbe sin da subito dovuto fornire spiegazioni al governo statunitense.

Alla luce di tanto, Toyota stà richiamando anche altri modelli ibridi, come la Toyota Sai e la Lexus HS 250h che montano la stessa tecnologia a base dell'impianto frenante ed interesserà circa 4.000 unita' di ogni modello in Giappone e circa 10.000 all'estero.

Anche il governo giapponese non è rimasto indifferente alla situazione: il ministro degli Esteri Katsuya Okada ha espresso grande preoccupazione per i legami economici tra Giappone ed USA. Infatti, secondo il governo nipponico, il richiamo mondiale sia della Prius che delle altre ibride, non investe solo la casa automobilistica Toyota ma l’intero comparto delle auto prodotte in Giappone in quanto va decisamente ad incrinare la fiducia nel settore industriale delle auto giapponese. E sarebbe diventato ancora più difficile riconquistare la fiducia dei clienti, e il danno al marchio Toyota sarebbe stato maggiore se Toyota non avesse poi deciso di risolvere il problema richiamando tutte le auto ibride-elettriche con lo stesso difetto della Prius.

Ci si augura, a questo punto, che nonostante la lentezza di intervento, la Toyota continui a produrre auto ibride-elettriche, a basso inquinamento e soprattutto simbolo del valore tecnologico della nota casa automobilistica giapponese.

Fotogallery

La genesi della 2CV rende spunto da un’indagine di mercato condotta in tutta la Francia, nelle aree sia rurali che urbane.
Flaminio Bertoni rielaborò l’estetica della T.P.V., trasformandola nella iconica 2CV, eliminando molte delle soluzioni ritenute inadeguate per il tempo.
La prima apparizione ufficiale avvenne durante il Salone di Parigi nel 1948, suscitando ilarità tra i presenti
L’ultima 2CV uscì dalle catene di montaggio della fabbrica di Mangualde il 27 luglio 1990
L’obiettivo della inedita Citroen C1 Vanity Fair 10 è di proporre una vettura innovativa, giovane e dinamica, dalla spiccata personalità.
L’ultima versione, in particolare, nasce per celebrare il 10° anniversario di Vanity Fair, e si presenta come un’edizione limitata.
L’equipaggiamento della fashion car risulta particolarmente ricco: climatizzatore, radio CD MP3 con presa USB e Aux-In, bluetooth con funzione streaming audio, 4 airbag e fari diurni a LED.
L’ambiente interno offre un abitacolo ricco di stile, sobrio ed elegante. Spiccano i sedili bi-colore ton-sur-ton in tessuto/Tech Leather con cuciture in doppio colore rosso/nero ed embossage del logo Vanity Fair in rilievo.
News Correlate

Toyota, maxi esborso in arrivo per i clienti americani Toyota, maxi esborso in arrivo per i clienti americani
Il colosso nipponico dell´automotive è stato condannato al pagamento di 1,1 miliardi di dollari

Toyota, nuovo richiamo: 1,7milioni di auto da controllare Toyota, nuovo richiamo: 1,7milioni di auto da controllare
1,2milioni in Giappone, 421mila tra Europa e Usa. La causa? Possibili perdite di carburante

Costerà 5 milioni di dollari il richiamo per la Toyota Costerà 5 milioni di dollari il richiamo per la Toyota
La casa giapponese dovrà pagare salato e vedersela anche con tutti i proprietari di auto, rimasti delusi

Toyota: il richiamo potrebbe incidere sulle vendite future Toyota: il richiamo potrebbe incidere sulle vendite future
Sarà utilizzata una barra di acciaio per risolvere il difetto all´acceleratore, garantendo un´assistenza continua delle proprie officine.

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010