Notizie
Sistemi alla guida assistita ADAS, ecco come ricalibrarli?
23/01/2020
di Domenico Scalera
Conosciamo meglio i sistemi Adas che si stanno estendendo anche alle citycar e quali sono gli interventi in officine specializzate. Sistemi ADAS obbligatori dal 2022

Quando si effettua la sostituzione di un parabrezza, dove vengono montate le telecamere collegate ai sistemi ADAS, è necessario effettuare un intervento di ricalibratura per riportare le telecamere stesse all’allineamento originario, così come prescritto dalla casa costruttrice. Ogni minima variazione di inclinazione del vetro rispetto all’assetto pre sostituzione, infatti, potrebbe alterare la visione da parte della telecamera e rendere i sistemi di assistenza alla guida non correttamente funzionanti, o ancor peggio, potenzialmente dannosi per la sicurezza del guidatore e dei passanti. Una telecamera non ritarata può vedere un ostacolo ad una distanza non reale e quindi indurre il veicolo ad una fermata di emergenza nel momento sbagliato o, per citare un altro caso, può non misurare correttamente la tenuta di corsia.
La tecnologie che occorre per la ricalibratura, deve eseguire l’intervento in conformità con i manuali delle case automobilistiche attraverso uno strumentazione di diagnostica che, dialogando con la centralina elettronica del veicolo, replica la taratura originale delle telecamere senza intaccare altri parametri elettronici importanti, come ad esempio quelli legati al funzionamento del motore.
Una corretta Ricalibratura dei Sistemi ADAS?
La calibrazione può essere richiesta Statica o Dinamica in base alla casa automobilistica, comunque non tutte le marche e/o modelli necessitano di dispositivo esterno per completare il processo di calibrazione. Per la Calibrazione Dinamica non serve il pannello ma viene fatta su strada con lo strumento di diagnosi collegato al veicolo. La Calibrazione Statica invece si esegue in officina a veicolo fermo, posizionando il pannello davanti alla vettura in una posizione prestabilita.
Ecco come un tecnico dovrebbe effettuare una corretta ricalibratura statica:
Sistemi di sicurezza ADAS dal 2022 diventeranno obbligatori sui veicoli
La prima case automobilistica al mondo ad introdurre questi sistemi è la Volvo che ha introdotto la frenata automatica agli incroci, seguita successivamente da Audi e da altre case automobilistiche. E’ una tecnologia che attiva automaticamente i freni nel caso in cui l’automobilista svolti mentre sopraggiunge un’altra vettura dalla direzione opposta. Si tratta di una situazione alquanto comune sia in prossimità di incroci cittadini molto trafficati sia sulle strade a scorrimento veloce e in autostrada, dove i limiti di velocità sono più elevati. Le vetture rilevano la possibilità che si verifichi un incidente e frenano automaticamente per evitare la collisione o per ridurre le conseguenze dell’incidente.
I sistemi ADAS diventeranno obbligatori a partire dal 2022 grazie ad un accordo raggiunto a Bruxelles, secondo cui tutte le nuove vetture dovranno offrire, di serie, funzionalità come la frenata automatica di emergenza o il mantenimento della corsia.
Tutte le case automobilistiche dovranno adeguarsi a queste nuove direttive di omologazione a partire da maggio 2022. Le auto già in commercio e che saranno omologate prima della scadenza, avranno tempo per adeguarsi ai nuovi sistemi di dotazione a partire da maggio 2024.
News Correlate
Volkswagen: il futuro nei qubit
Il brand si affida all´informatica quantistica
Sicurezza per i sistemi automobilistici ad alta affidabilitÃ
Tecnologia dei dispositivi elettronici per la sicurazza sempre più presenti nel auto
I veicoli interconnessi
Smart cars: le comunicazioni da veicolo a veicolo (V2V) e da veicolo a infrastruttura (V2I)
Storage per Navigatori e Infotainment
Le soluzioni di archiviazione sempre maggiore per il settore automotive