Notizie
Gli italiani e le auto elettriche
02/10/2023
di Grazia Dragone
Aretè traccia un identikit di chi la utilizza

Secondo i dati rilevati, il numero di italiani pienamente soddisfatti del loro acquisto sono 9 su 10, ne apprezzano l’esperienza di guida e di ricarica e rinnoverebbero l’acquisto.
In Italia nei primi otto mesi dell’anno sono state vendute oltre 41mila auto elettriche, il, 32% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, ma la diffusione nazionale stenta ancora a crescer, restando al di sotto del 4%.
Dallo studio emerge che il 58% del campione intervistato guida vettura elettrica da oltre un anno, nella maggioranza dei casi vive in una città (89%) e ricarica la propria auto a casa (57%). Solo il 38% si affida alle colonnine poste negli spazi pubblici, mentre il restante 5% si serve delle infrastrutture collocate nei parcheggi del luogo di lavoro. Un ulteriore dato riguarda i km mediamente percorsi con un pieno: l’85% dei rispondenti dichiara meno di 400 km, confermando come l’autonomia sia un limite.
Chi compra elettrico, confermerebbe la propria scelta: l’87% è soddisfatto dell’esperienza di ricarica, mentre la percentuale sale al 96% verso il gradimento della tecnologia.
L’attenzione all’ambiente e la riduzione delle emissioni di CO2 sono le ragioni per cui si sceglie l’elettrico (40%), seguito dai costi di manutenzione più bassi (25%).
Quasi la metà dichiara di averla acquistate con pagamento in un’unica soluzione (29% dei casi). La percentuale sale a al 60% per chi compra una Tesla.
“I dati della nostra nuova instant surveyâ€, afferma Massimo Ghenzer, Presidente di Areté, “rivelano, da una parte, la piena soddisfazione degli acquirenti delle auto elettriche per questa tecnologia, chi la prova non torna indietro; d’altra parte, i dati mostrano i limiti insiti nell’attuale offerta di modelli elettrici che restano principalmente due: i costi, ancora troppo elevati, riducono di fatto il target di acquirenti a circoscritte fasce di popolazione in grado di acquistare una vettura senza finanziamenti e la limitata autonomia in termini di chilometri che non consente di liberarsi totalmente delle ansie sulle percorrenze. Fino a quando questi due limiti persisteranno questo segmento di mercato è destinato a restare poco più di una nicchia dell’automotive nazionaleâ€.
News Correlate
Il valore delle auto elettriche si dimezza dopo un anno
Il mercato di seconda mano questi modelli stenta a decollare perché risente di numerosi pregiudizi sulla durata delle batterie e sulle future innovazioni
Le auto elettriche in arrivo nel 2026
Le maggiori case sono impegnate a realizzare modelli che consumino poco, inquinino meno, abbiano molta autonomia, ottima qualità e prezzi contenuti
Auto elettriche: tutti i miti da sfatare
Federcarrozzieri espone la sua guida contro le Fake News
Nissan: in Europa una gamma full electric
Nuovi modelli e soluzioni green in arrivo