Notizie
Bari, al via Agrilevante 2025
09/10/2025
di Catia Scalera
Fiera del Levante: il Mediterraneo al centro dell´innovazione agricola

L’edizione 2025 occuperà l’intero quartiere fieristico, con oltre 5.000 modelli esposti, 330 aziende provenienti da 14 Paesi e visitatori attesi da 40 nazioni. Tra le novità , il Concorso Agrilevante/Macchine per l’agricoltura mediterranea, lo spazio dimostrativo REAL dedicato alla robotica per la viticoltura, e un’area verde che, insieme al Salone Levante Green, amplia l’offerta verso il giardinaggio professionale e amatoriale, esclusiva l'esposizione di Trattori di tutte le dimensioni e Mezzi Agricoli.
Torna anche la mostra dinamica sulle filiere bioenergetiche, in collaborazione con Itabia, e l’area zootecnica di 10mila metri quadrati dedicata alle razze pregiate. Secondo la direttrice generale di FederUnacoma, l’innovazione tecnologica è il cuore di Agrilevante. Le soluzioni esposte sono pensate per l’agricoltura dell’Europa meridionale, dei Balcani, del Medio Oriente e dell’Africa.
Il programma prevede oltre 60 eventi, tra convegni, incontri tecnici e dibattiti su temi economici e ambientali. Per la prima volta, il Club of Bologna si riunirà a Bari, affiancato da una forte presenza istituzionale e professionale. Alla fiera del levante sarà presente anche Il Ministero dell’Agricoltura, con spazi dedicati alla promozione delle politiche di sostegno al settore e alla candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO.
Durante la conferenza stampa, FederUnacoma ha diffuso i dati sul mercato: nei primi sei mesi del 2025, le esportazioni italiane di macchine agricole sono diminuite del 10,4 per cento, con un calo marcato negli Stati Uniti (-42,4%) a causa dei dazi. Il mercato mediterraneo si pronuncia con una flessione contenuta (-3%) e una quota export che tra il 2021 e il 2024 è cresciuta del 15%, raggiungendo 2,21 miliardi di euro.
La presidente di FederUnacoma ha evidenziato che, nonostante le tensioni geopolitiche, il Mediterraneo si distingue per tenuta e dinamismo. Agrilevante si conferma come laboratorio di idee e opportunità per il futuro dell’agricoltura mediterranea, in un contesto di transizione ecologica e digitale.
News Correlate
Prinoth manda il suo cingolato in Antartide
150 tonnellate non sono mai state così semplici da trasportare: il vostro Frankenstein dei ghiacci è pronto
Podcast: Trattori d´epoca che passione
Collezione privata di un vero appassionato di Trattori d´epoca
Raduno Trattori a Ramiseto
Nell’Alto Appenino Reggiano va in scena Passione Trattori e mezzi agricoli a Ventasso 2023, arricchito dai concerti Primavera Musicale
Il trattore è il mezzo di trasporto più pericoloso
Impressionanti i dati forniti dall’Osservatorio Asaps: solo nei primi quindici giorni del mese di aprile ci sono stati 21 incidenti e 16 vittime