Notizie
Sciopero generale dei trasporti il 9 luglio
03/07/2010
di Giovanni Iozzia
L’agitazione promossa da tutte le sigle sindacali allo scopo di sbloccare la vertenza sul nuovo contratto nazionale del comparto ferma da oltre due anni
«Le ragioni dello sciopero – spiegano i sindacati in un comunicato stampa unitario – sono rafforzate dalla nuova interruzione, causata da Asstra e Anav, del negoziato che si sta protraendo, nonostante gli impegni assunti dalle due associazioni con il Ministero, in un settore di servizio pubblico e di trasporto collettivo ed in una fase economica e sociale particolarmente delicata per il Paese».
L’astensione dal lavoro era stata previsto per il 25 giugno ma è stata spostata al 9 luglio per non farla coincidere con lo sciopero generale organizzato dalla Cgil.
Particolarmente complessa la situazione dei trasporti su ferrovia. «Nonostante il grande senso di responsabilità dimostrato dal Sindacato – si legge ancora nella nota - il vertice del Gruppo Fs vanifica gli sforzi ed all'ultimo momento si nasconde dietro la manovra finanziaria del Governo per giustificare la non volontà a raggiungere l'accordo. Le motivazioni alla base dell'attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione del 11 marzo 2010, nonostante un lunghissimo negoziato, restano tutte irrisolte».
Per i sindacati, i ferrovieri sono sempre di meno: da 106.000 a 78.000 in poco più di 3 anni, ed accusano i vertici delle ferrovie, anziché pensare alle assunzioni nelle manutenzioni, come concordato, di pensare ad ulteriori uscite. I tagli dei servizi, sostengono ancora i sindacati, isolano ancor di più il Mezzogiorno e restano una colpevole strategia alla quale si aggiunge la pubblicità ingannevole di questi giorni in TV, l’Estate ad Alta Velocità che fa vedere la silhouette di tutta l'Italia compresa la linea adriatica e ionica. Inoltre, sempre secondo i sindacati, il settore Cargo vive il peggiore momento di crisi industriale che si ricordi. Infine, gli arretrati sul salario aziendale di produttività ammontano a 3 annualità alle quali si aggiungerà presto anche il 2010.
«Dopo oltre tre mesi di confronto – denunziano i sindacati in un loro comunicato -, con un accordo a portata di mano, FS ha ritirato la disponibilità ad una positiva conclusione che avrebbe aperto la strada ad un ulteriore possibile percorso virtuoso di accordi utili all'adeguamento strutturale alle dinamiche che la liberalizzazione ed il contesto dei trasporti pone, nell'equilibrio tra il lavoro e le ragioni aziendali. I vertici delle ferrovie non l'hanno voluto. Hanno preferito persistere nell'atteggiamento di chi, a parole, vuole trovare l'accordo, ma nei fatti pensa ancora e sempre di poter fare da solo contro i lavoratori e contro i loro rappresentanti».
Ecco, comunque, l’elenco degli scioperi previsti nel mese di luglio fornito dal Ministero delle Infrastrutture e di Trasporti: martedì 6 sciopero di 48 ore del personale marittimo delle società del gruppo Tirrenia (dalle 16,00 del 6 luglio alle 16,00 dell’8 luglio) mentre le Società Regionali sciopereranno dalle 24,00 di martedì 6 alle 24,00 di mercoledì 7; giovedì 8 sciopero del personale dei treni delle Ferrovie, Trenitalia e Fs di 24 ore (dalle 21 fino alle 21 del 9 luglio); venerdì 9 sciopero aereo di 4 ore della torre di controllo Enav di Padova (dalle 12 alle 16); venerdì 9 sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale che coinvolge bus, treni e metro; lunedì 19 sciopero di 4 ore dei Piloti Meridiana Fly (dalle 12 alle 16); martedì 20 sciopero di 24 ore piloti ed assistenti di volo di Alitalia e di Air One; martedì 20 sciopero di 24 ore del personale aeroportuale addetto ai servizi di terra degli aeroporti di Linate e Malpensa e dei dipendenti aeroportuali associati ad Assohandlers e Argol.
News Correlate
Giugno di scioperi: stop per aerei, treni, trasporti locali e navi
Si comincia il 7 giugno con il settore aereo e si conclude il 25 giugno con quello dei trasporti locali
Trasporti: sciopero Orsa delle Ferrovie dello Stato
Disponibile un numero verde per i passeggeri
Trasporti: sciopero generale dei Cub, Cobas e Sdl per 23 di ottobre
Sono previsti scioperi di 24 ore per aerei, treni, metropolitane, bus e navi.