Notizie
Italia: Giano bifronte in bicicletta!
15/09/2010
di Francesco Lopuzzo
Secondo i rapporti di Legambiente, aumentano le piste ciclabili ma tra Nord e Sud c’è un abisso
Le città infatti che maggiormente tendono una mano alle esigenze dei ciclisti sono Reggio Emilia e Lodi, seguita – “a ruota” sarebbe proprio il caso di dire – da Cremona, Cuneo, Ferrara, Forlì, Mantova, Modena, Piacenza, Ravenna e Vercelli, in rigoroso ordine alfabetico. Tutte città, come anticipato, locate nella parte settentrionale della Penisola. Tutto ciò secondo i dati diffusi dal rapporto “L’a-bici” redatto da Legambiente e presentato a Padova in occasione dell’inaugurazione dell’ExpoBici, fiera tematica dedicata alle due ruote.
La prima città in classifica del Sud Italia è Lecce che è situata al 16° posto, ma rappresenta una perla nel deserto dal momento che per incontrare un’altra città meridionale bisogna scorrere la classifica fino al 38° posto di Catanzaro! Fa riflettere il dato secondo cui la Capitale occuperebbe la 66a piazza. Dalla Città Eterna fanno però sapere che sulla carta è già previsto un piano di ciclabilità approvato dal Sindaco Alemanno la scorsa primavera e che è in attesa dei fondi necessari affinché trovi concreta applicazione.
News Correlate
Atmosfere di altri tempi con la ciclostorica nelle terre degli estensi
A corredo della gara anche le vetture storiche del Club Officina Ferrarese
Amburgo, metropoli ad ᾽auto zero᾽
Numerosi parchi cittadini, tutti tra loro collegati da percorsi ciclabili e pedonali, una fitta rete ferroviaria e metropolitana già esistente. Così Amburgo abolirà le auto
Ciclovia Adriatica: 1000 km in bicicletta, dal Gargano a Leuca
Il percorso ciclabile che attraversa la Puglia permette un viaggio sicuro sulle due ruote
Auto sempre più off-limits nella città di Firenze
Il comune di Firenze ha deciso di restituire la città ai pedoni aumentando le aree pedonali