Notizie
“La città ai nostri piedi”: le isole pedonali compiono 30 anni
20/12/2010
di Fabiana Muceli
Il rapporto di Aci e Legambiente che analizza i benefici delle zone interdette al traffico e lancia nuove proposte

Secondo il rapporto, oggi in Italia sono a disposizione 34 metri quadrati di isole pedonali ogni 100 abitanti: Venezia 487 metri quadrati, Verbania, Terni e Cremona rispettivamente 205, 166 e 126 mq, Firenze ha 88 metri quadrati, Torino 52, Napoli e Milano 28, Bologna 27, Roma 14. Nel complesso, i capoluoghi di provincia sono 93, con benefici straordinari rispetto allo smog, all’inquinamento acustico, al miglioramento della sicurezza stradale, alla salvaguardia delle opere d'arte e dei monumenti e un miglioramento anche per le attività commerciali che hanno registrato incrementi non inferiori al 20%.
Secondo Aci e Legambiente “l'isola pedonale rientra tra le strategie che gli amministratori possono adottare per migliorare la mobilità urbana. Se ben progettata e ben inserita, infatti, l'isola pedonale ha dimostrato di produrre effetti positivi nell'immediato e sul lungo periodo”. Ma non mancano le nuove proposte. Una tra tutte quella di “attivare una authority o cabina di regia nazionale che indirizzi in modo uniforme le scelte e le politiche in tema di mobilità e trasporti”. Le due associazioni chiedono inoltre l’aumento e l’estensione delle isole pedonali esistenti risorse finanziarie per un programma strutturale che renda più efficiente e meno inquinante la flotta del TPL, il potenziamento dell'accessibilità ai centri urbani e la semplificazione del bollo auto, in rapporto non più alla potenza ma alle emissioni di CO2.
News Correlate
Atmosfere di altri tempi con la ciclostorica nelle terre degli estensi
A corredo della gara anche le vetture storiche del Club Officina Ferrarese
Amburgo, metropoli ad ᾽auto zero᾽
Numerosi parchi cittadini, tutti tra loro collegati da percorsi ciclabili e pedonali, una fitta rete ferroviaria e metropolitana già esistente. Così Amburgo abolirà le auto
Ciclovia Adriatica: 1000 km in bicicletta, dal Gargano a Leuca
Il percorso ciclabile che attraversa la Puglia permette un viaggio sicuro sulle due ruote
Auto sempre più off-limits nella città di Firenze
Il comune di Firenze ha deciso di restituire la città ai pedoni aumentando le aree pedonali