Notizie
Safety Day: sicurezza in primo piano
12/05/2011
di Grazia Dragone
Roma capitale della sicurezza stradale dall´11 al 13 maggio

Nel villaggio del Safety day, i ragazzi tra i 14 e i 17 anni, potranno informarsi sui rischi della guida, mentre 200 di loro si cimenteranno in percorsi per scooter e minicar,secondo il “Piano globale per il Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale 2011-2020†predisposto dall'Onu.
Il progetto, giunto alla quarta edizione, è stato inaugurato dall’assessore alla Mobilità , Antonello Aurigemma, che ha ricordato come: “Sulla sicurezza stradale l’amministrazione capitolina intende proseguire sulla linea della prevenzione, con corsi di guida sicura organizzati in collaborazione con l’Aci a Vallelunga, il protocollo d’intesa con produttori e riparatori di minicarâ€.
Aurigemma ha aggiunto che: “Roma è una città particolare a livello di viabilità per come è strutturata: basti pensare che nella nostra città c’è la più alta percentuale di veicoli a due ruote in rapporto ai mezzi circolantiâ€.
L'obiettivo dell’evento è di farsi promotore della sicurezza stradale attraverso la formazione pratica nella guida di scooter e motocicli. La scelta della Capitale, come luogo privilegiato di questo progetto, nasce dal fatto che la città detiene il primato italiano di veicoli a due ruote e minicar, con oltre 600 mila moto e 10.000 minicar in circolazione. Questi numeri, rivelano, in proporzione, rischi maggiori per l’incolumità dei conducenti, spesso giovani privi di esperienza.
“In Italiaâ€, afferma il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, “si contano annualmente più di 4 mila morti e 300 mila feriti sulla stradaâ€. Mentre i dati della Capiale sono più incoraggianti, come dichiara Aurigemma, il quale indica che “I dati forniti dalla Polizia Municipale ci dicono che gli incidenti, a Roma, sono diminuiti e ciò deve essere da stimolo per proseguire sulla linea della prevenzioneâ€.
Misure più restrittive sono state adottate dal governo, che ha previsto l’obbligo, a partire dal 1° aprile, la prova pratica per i minorenni che aspirano al patentino per motorini e minicar. Inoltre, recentemente, il Comune di Roma ha sottoscritto un protocollo d’intesa sulla manutenzione delle minicar, che obbliga le carrozzerie che vi hanno aderito, a non modificare il motore dei veicoli.
“Con il Safety Day puntiamo a confermare quello che la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale fa da anni – spiega il Presidente della Fondazione ANIA, Sandro Salvati – e cioè la formazione per i giovani. E’ per questo che abbiamo coinvolto numerosi adolescenti in questa iniziativa. Come Fondazione ANIA, ci siamo battuti a lungo per l’introduzione della prova pratica nell’esame per il conseguimento del patentino per ciclomotori e minicar. Ora che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, vogliamo applicare al meglio la nuova normativa perché è impensabile che ogni giorno sulle nostre strade perdano la vita 4 persone coinvolte in un incidente stradale sulle due ruote. E’ fondamentale che i nostri giovani imparino a rispettare le regole quando sono al volante. Debbono capire che, se non lo fanno, rischiano di uccidersi o di uccidereâ€.
Volkswagen: sicurezza a bordo
In casa Volkswagen continua la costante ricerca di dispositivi in grado di migliorare la sicurezza. Presentato Vision Zero
Sicurezza stradale: sistema eCall obbligatorio dal 2015
La proposta di legge dell´Unione Europea potrebbe diventare operativa per le vetture di nuova produzione
Quinta giornata europea della sicurezza stradale, è allarme strage di pedoni
La Commissione europea sta valutando le misure da adottare per arginare il fenomeno
ACI: mancano le nozioni di primo soccorso
Uno studio condotto da EuroTEST evidenzia che il 93 % degli automobilisti italiani non sa come soccorrere un ferito in caso di incidente. I dati sono i peggiori tra i paesi oggetto di indagine