Notizie
Velocità alla guida, gli italiani i più attenti d´Europa
03/06/2011
di Fabiana Muceli
Lo sostiene la ricerca presentata a Vienna durante l´evento europeo eSafety Challenge, dedicato alla sicurezza stradale

Rispetto ai colleghi automobilisti europei, gli italiani si dimostrano più attenti ed esperti riguardo il fattore velocità. “L’avvisatore del superamento dei limiti di velocità (speed alert) è l’unico dispositivo conosciuto più in Italia che nel resto d’Europa”, riporta una nota. Ma c'è da dire che in altri sitemi come ESP e frenate di emergenza gli automobilisti stranieri sono più preparati di noi.
Nel compenso, secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, l'attenzione degli automobilisti nei confronti dei sistemi di sicurezza è cresciuta del 10%. L'80% di chi guida può raccontare di aver vissuto una condizione di grave pericolo, ma solo la metà si dichiara disposta a spendere di più per avere in dotazione nella propria auto le nuove tecnologie in questione.
Eppure il fattore sicurezza sembra essere diventato il primo requisito nella scelta di un'auto nuova, ancor prima dei consumi di carburante. Una scelta da rendere maggiormente consapevole perchè, secondo quanto emerge dalle ricerche, se tutti i veicoli europei fossero dotati di ESP ci sarebbero 4 mila morti e 100 mila feriti in meno ogni anno, con la possibilità di evitare 3 tamponamenti su 4.
Volkswagen: sicurezza a bordo
In casa Volkswagen continua la costante ricerca di dispositivi in grado di migliorare la sicurezza. Presentato Vision Zero
Sicurezza stradale: sistema eCall obbligatorio dal 2015
La proposta di legge dell´Unione Europea potrebbe diventare operativa per le vetture di nuova produzione
Quinta giornata europea della sicurezza stradale, è allarme strage di pedoni
La Commissione europea sta valutando le misure da adottare per arginare il fenomeno
ACI: mancano le nozioni di primo soccorso
Uno studio condotto da EuroTEST evidenzia che il 93 % degli automobilisti italiani non sa come soccorrere un ferito in caso di incidente. I dati sono i peggiori tra i paesi oggetto di indagine