Notizie
Jeep Grandcherokee 3.0 CRD V6: una Jeep che parla italiano
07/06/2011
di Gianni Lo Russo
La nuova Jeep Grandcherokee rappresenta il primo SUV sviluppato dalla collaborazione Fiat-Chrysler.

Uno dei principali punti di forza del nuovo SUV a stelle e strisce è costituito dal motore, un 3.0 V6 diesel common rail Multijet, proposto con potenze di 190 o 241 CV. Questo propulsore è estremamente moderno e sfrutta la tecnologia Multijet di seconda generazione messa a punto dai tecnici Fiat, grazie ad essa le iniezioni di carburante vengono gestite in modo bilanciato cosÏ da permettere una riduzione dei consumi e delle emissioni fino al 2%. Nel dettaglio questa particolare tecnica viene indicata con il termine D-IRS (Digital Injection Rate Shaping) che impiega una speciale valvola elettrobilanciata capace di compiere fino a 8 iniezioni di carburante ad ogni ciclo, in tal modo si massimizzano le prestazioni e si riducono gli sprechi.
I vertici del Gruppo Chrysler fanno molto affidamento su questo nuovo propulsore che è stato progettato mediante un monoblocco di ghisa a grafite compatta, le sue testate a doppio albero a camme sono azionate da quattro valvole per cilindro e sono costituite in alluminio. I pistoni sono stati realizzati in alluminio fuso mentre per la sua sovralimentazione sfrutta un turbocompressore a geometria variabile affiancato da un intercooler aria-aria.
Il nuovo motore Multijet rispetta le normative antinquinamento Euro 5 e lo fa attraverso lâimpiego di collettori di scarico muniti di convertitore catalitico di ossidazione oltre che di un sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR).
Insomma, non câè che dire, le caratteristiche tecniche della nuova Jeep Grandcherokee sono davvero allâavanguardia, tuttavia i vertici del Gruppo americano puntano molto anche sulla sua nuova linea estetica, costituita da un design esclusivo che trasmette una grande sensazione di soliditĂ e compattezza.
Le dimensioni della nuova SUV americana sono relativamente contenute, essa presenta una lunghezza di 4,82 m, una larghezza di 1,94 m ed unâaltezza di 1,94 m. Il passo di questo veicolo è di 2,91 m mentre la sua altezza dal suolo è di 21,8 cm. Lo spazio a bordo è ampio, il confort di marcia per i suoi 5 passeggeri è di alto livello grazie alla elevata qualitĂ dei materiali utilizzati per le rifiniture e i rivestimenti interni.
Secondo i listini ufficiali della casa presentati il primo di giugno gli allestimenti possibili sono di tre tipi: âLaredoâ, âLimitedâ e per chi non si accontenta âOverlandâ. Le motorizzazioni proposte sono tutte a gasolio e si può scegliere fra il 3.0 CRD da 190 o 241 CV, oppure si può optare per un 3.6 V6 da 286 CV o addirittura per un esagerato 5.7 V8 da 352 CV.
La versione 3.0 CRD da 190 CV è offerta esclusivamente con lâallestimento âLaredoâ ad un prezzo di ⏠44.500,00. Differentemente, la variante 3.0 CRD da 241 CV prevede gli allestimenti âLimitedâ ad un prezzo di ⏠51.500,00 e âOverlandâ ad un costo di ⏠60.000,00. Infine, per chi vuole proprio esagerare saranno disponibili la versione 3.6 V6 da 258 CV e la versione 5.7 V8 da 327 CV rispettivamente al prezzo di ⏠54.000,00 e di ⏠63.800,00.
News Correlate
Jeep Compass Trailhawk: parte il lancio commerciale
Presentata negli showroom la nuova versione della gamma Compass
Jeep Compass: premiere al Salone di Ginevra
Il nuovo suv compatto si lascia scoprire attraverso una esaltante esperienza virtuale
Jeep Compass: novitĂ in arrivo tra le motorizzazioni
Il nuovo motore 2.0 benzina è un propulsore World Engine da 16 valvole che eroga 156 CV e 190 Nm di coppia
Jeep Compass 2014, via agli ordini: il listino prezzi
Il nuovo SUV compatto sarĂ nelle concessionarie da fine giugno. Le dotazioni di serie e in optional