Notizie
EICA 2011: la bici elettrica come valido mezzo alternativo
25/07/2011
di Gianni Lo Russo
Al Salone del Ciclo di Milano è stato dato spazio anche alla bicicletta elettrica e a nuovi mezzi di trasporto ecologici

Una valida soluzione per la diminuzione dellâinquinamento e del traffico cittadino come sappiamo può essere rappresentata benissimo dallâimpiego di mezzi alimentati ad energia elettrica. Sono parecchie le iniziative ecologiche che si affidano allâelettrico e al Salone Internazionale del Ciclo di Milano (23-25 luglio) alcune di esse sono state rappresentate dallâazienda italiana e-move.me che ha esposto una serie di prodotti estremamente innovativi sotto questo punto di vista.
Lo stand dedicato alle biciclette elettriche allestito dallâazienda e-move.me alla Fiera milanese si propone come principale obbiettivo quello di far avvicinare il pubblico ad energie pulite ed ecologiche. Le proposte urbanistiche di ogni comune secondo questa azienda dovrebbero porre lâeconomia al primo posto e i suoi prodotti âgreenâ rappresentano una valida alternativa.
I mezzi elettrici presentati da questa azienda sono numerosi e si compongono di biciclette, scooter, city car e personal mover. La Ultra Motor A2B Hybrid, per esempio, è capace di unâautonomia di ben 70 km e consente spostamenti nel rispetto dellâambiente e della cittĂ . Al Salone è stata esposta anche la bicicletta elettrica dellâanno 2010, la Matra i-step Tourer, nata per la cittĂ ed anche comoda con il suo cambio a 27 velocitĂ .
Rientra invece nella categoria dei âpersonal moversâ un mezzo di trasporto estremamente innovativo ed originale che porta il nome di Yike Bike (foto). Questo particolare prodotto sembra essere arrivato direttamente dal futuro e si presenta in modo molto simpatico anche se è stato progettato direttamente per lâimpiego cittadino. Ă estremamente piccolo e possiede la capacitĂ di richiudersi in soli 15â potendo essere cosĂŹ trasportato come un normalissimo bagaglio a mano. Realizzato in carbonio, il suo peso non supera i 10 kg ed è in grado di raggiungere una velocitĂ massima di 23 km/h.
Presente allo stand e-move.me anche il famoso Seegway che non ha bisogno di casco o patente per essere utilizzato e che viene considerato legalmente come un normale pedone. Può essere impiegato in spazi sia interni sia esterni e su terreni di ogni genere. Di recente è stato dato anche in dotazione alle forze di sicurezza di numerosi centri commerciali italiani poichÊ si presenta come un ottimo metodo di trasporto ed un valido aiuto negli spostamenti di ogni tipo.
Maggiori informazioni sono disponibili allâindirizzo e-move.me dove lâazienda italiana espone i vantaggi offerti dai loro prodotti che sono tutti acquistabili e disponibili per qualsiasi eventuale prova.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Voyager 4: monopattini in sharing a Reggio Emilia
Reggio Emilia sarĂ la quarta cittĂ italiana, insieme a Roma, Milano e Torino, ad avere questo innovativo e sicuro modello di monopattino elettrico
Reggio Emilia: nuove rastrelliere, modernitĂ o pugno nellâocchio?
Investimento di 11 milioni di euro per la riorganizzazione della mobilitĂ a due ruote
Bici elettriche Made in Italy? Si grazie
L´azienda Wayel, del gruppo Termal di Giorgio Giatti, lascia la Cina e torna a Bologna
Apre oggi i battenti lâEICA 2011, il Salone della bici giunge alla 69° edizione
Tra le novitĂ piĂš importanti di questâanno le Colnago Ferrari e le bici storiche del Museo del Ghisallo