Notizie
Confermata la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese
29/06/2009
di Maura De Sanctis
La protesta dei lavoratori si fa sempre più accesa

Roberto Mastrosimone della Fiom, invece esorta tutti i lavoratori a scioperare in modo da far cambiare idea al Lingotto anche se le probabilità sono davvero scarse dato che lo stabilimento palermitano deve la sua operatività essenzialmente ai fondi pubblici che non sono più disponibili con la conseguenza che è inevitabile la sua chiusura. Mastrosimone, aggiunge che la protesta continuerà finchè la Fiat non avrà cambiato idea ed andrà avanti nella sua campagna di sciopero utilizzando diverse forme di ostruzionismo come il blocco totale della produzione e della circolazione in autostrada e della stazione ferroviaria di Fiumetorto.
I lavoratori chiedono che non venga tagliato nessun posto di lavoro a Termini Imerese e condannano il governo per la sua incapacità di intervenire anche perchè si sentono abbandonati ad un futuro d'incertezza e di disoccupazione. Intanto la regione ha organizzato per la giornata di domani, un vertice per predisporre un documento unitario da presentare all’ad Sergio Marchionne.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Termini Imerese, nel 2012 si chiude
Marchionne non lascia speranze, al Salone dell´auto di Detroit conferma la chiusura dell´impianto siciliano e presenta il prototipo elettrico della 500
FIAT operai occupano aula consiliare. Intanto Tata è interessata a Termini Imere
I sindacati hanno proclamato otto ore di sciopero. In India, si parla di Fiat e della Join Venture con Tata Group
Marchionne: «L’impianto di Termini Imerese non produrrà più auto»
L’amministratore delegato della FIAT ha confermato la decisione al ministro dello Sviluppo Antonio Scajola. Ma gli operai non ci stanno.
Ancora proteste a Termini Imerese: La Lancia Y la facciamo Noi
Duecento persone occupano il municipio e ottengono un incontro con Scajola, contro lo spostamento della produzione in Polonia nel 2011