Notizie
Cancellieri: la Tav è la madre di tutte le preoccupazioni
14/05/2012
di Irene Masoni
Il governo è al lavoro per arginare una possibile escalation della tensione: saranno individuati gli obiettivi sensibili ma non ci saranno militari in più
Dopo quanto accaduto all’AD di Ansaldo l’attenzione di tutti è però rivolta al problema sicurezza. Durante la sua visita ad Alessandria il Ministro ha quindi commentato la situazione piemontese ipotizzando alcune strade da percorrere per arginare una possibile escalation della tensione. Per adesso ancora niente di definito (e definitivo); il piano del governo per gestire la “situazione piemontese” verrà infatti messo a punto il prossimo Giovedì quando il Comitato nazionale si riunirà. Da questo incontro verranno probabilmente alla luce gli obiettivi ritenuti sensibili e che necessiteranno di una protezione.
Sembra inevitabile, dopo l’attentato all'amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, un rafforzamento dei servizi di scorta e tutela. Come aveva già fatto presente nei giorni scorsi lo stesso Ministro Cancellieri quella attuale «è una situazione molto delicata, anche perché è legata a fenomeni di recessione e di difficoltà economica» e per questo il governo ha intenzione di affrontarla con «molto rigore e molta attenzione».
L’unica informazione ulteriore che il Ministro ha fornito ai giornalisti che la intervistavano è relativa alla volontà di non aumentare il numero di uomini delle forze dell’ordine fino ad ora impiegati con funzione antiterroristica. Sarà quindi necessario lavorare nei termini di una razionalizzazione delle forze e questo, come ha sottolineato Cancellieri, deve scaturire da un’attenta analisi del territorio. E’ proprio su questa analisi che le prefetture stanno già lavorando. Il Ministro, in attesa dell’incontro di Giovedi, non ha voluto fornire ulteriori dettagli sui provvedimenti ai quali stanno lavorando.
Tav, ancora scontri
Nella notte tra venerdì e sabato centinaia di attivisti hanno attaccato il cantiere in Val di Susa. Nove arresti da parte delle Forze dell´Ordine
Ancora disordini in Val di Susa
I No Tav cercano di bloccare un treno che trasportava scorie nucleari. In 15 riescono a occupare i binari ma la Polizia li fa sgombrare per tempo. Alla fine nessuno scontro anche se la situazione generale rimane difficile
Il Governo deciso ad andare avanti in Val di Susa
Il collegamento Lione-Torino definito strategico per l’economia italiana e Monti ribadisce che non sarà tollerata alcuna forma di violenza
Alta velocità, continua la protesta
In Val di Susa i No Tav utilizzano la tattica delle azioni di disturbo Flash mob. Intanto il cantiere, protetto dalla Forze dell’ordine, procede nei lavori