Notizie
24 ore di Le Mans 2012, Toyota sfida Audi
15/06/2012
di Gianluca Maxia
Le qualifiche di questa notte hanno dato ragione all´Audi, infatti troviamo in pole position l´equipaggio composto da Andre Lotterer, Marcel Fassler e Benoit Treluyer sulla R18 E-TRON Quattro

Audi conquista la pole della 24 Ore di Le Mans 2012, ma la Toyota rimane l'avversario più temibile; infatti il costruttore giapponese riesce a schierare in griglia di partenza le sue due vetture, rispettivamente al terzo e quinto posto. Davanti a tutti partirà l'equipaggio Audi che ha vinto un anno fa e composto da Andre Lotterer, Marcel Fassler e Benoit Treluyer grazie al tempo di 3'23787 fatto segnare da Lotterer e inferiore di circa 2 secondi a quello staccato nel 2011 dall'Audi R18 TDI a motore diesel.
La famosa competizione francese, con il suo regolamento più permissivo rispetto ad altre competizioni motoristiche, stimola i costruttori ad un continua ricerca di innovazioni tecnologiche da parte dei top team. L'Audi, che sempre ha creduto nel miglioramento tecnico, facendone un vero e proprio vanto, schiera in pole position per la prima volta nella storia di Le Mans, un'autovettura da competizione a propulsione ibrida: la R18 e-tron quattro.
Seconda, un po' a sorpresa, è l'Audi R18 Ultra a propulsore diesel di Loic Duval, Romain Dumas e Marc Gené. Terza, e a poco più di un secondo, la Toyota TS030 Hybrid numero 8 di Davidson-Buemi-Sarrazin seguita dalla seconda Audi R18 e-tron quattro di Capello-Kristensen-McNish. Quinto posto per la Toyota di Wurz-Lapierre-Nakajima, che ha preceduto l'Audi R18 Ultra di Bonanomi-Jarvis-Rockenfeller. Nell'avvincente e sempre combattuta classe LMP2 davanti a tutte c'è la Oreca-Nissan della ADR-Delta con l'equipaggio Martin-Charouz-Graves che ha conquistato il 12^ posto assoluto sulla griglia, mentre la futuristica Nissan DeltaWing, che competerà fuori classifica, gareggiando col numero 0 e partendo dalla pit lane, si è piazzata al 29° posto assoluto.
Tra le GTE Pro prima è la Ferrari 458 della Luxury Racing con Makowiecki-Melo-Farnbacher. Non bene, tra le Ferrari, la 458 della AF Corse di Fisichella-Bruni-Vilander, finita ko per un incidente di Fisichella durante la prima sessione di prove libere e mandata in pista solo nei minuti finali con un nuovo telaio arrivato dall'Italia e assemblata dai meccanici della scuderia a tempo di record per consentire a Vilander di compiere, in 8 giri a disposizione, il crono limite per poter partecipare alla gara, pur dovendo partire dalle retrovie, 48^ posizione assoluta. Da tenere d'occhio, in casa Audi, un italiano esordiente alla 24 Ore: Marco Bonanomi. Infine il meteo: è prevista pioggia, un'incognita in più, che sicuramente aumenterà la spettacolarità di questa gara davvero speciale.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
Nascar 2013: Danica Patrick, prima donna in pole position
La statunitense conquista la testa della griglia di partenza ed entra nella storia. La gara il 24 febbraio
La Mazda 787B diventa leggenda
L´Automobile Club de l´Ouest, organizzatore della 24 Ore di Le Mans, ha scelto 12 vetture come Leggende di Le Mans
Alessandro Del Piero fonda un team automobilistico
L´ex juventino, in società con l´attore Patrick Dempsey, parteciperà alla 24 Ore di Le Mans e all´American Le Mans
24h di Le Mans 2012, dominio Audi
Questa è stata l’edizione numero 80 della famosissima gara endurance francese, tre podi per Audi