Notizie
Vicina la sperimentazione del sistema Toyota V2H
16/06/2012
di Irene Masoni
Le Toyota Prius saranno in grado di immagazzinare energia utilizzabile a fini domestici. Si parla di fine anno per la sperimentazione

La sperimentazione potrebbe partire già prima della fine di questo anno e lo scopo è quello di creare dei nuclei abitativi a bassissimo impatto ambientale. Il funzionamento di questo sistema non è sicuramente semplice ed intuitivo ma qualche indicazione sul come sarà realizzato sono già chiare.
Alla base di tutto il sistema vi saranno delle Toyota Prius Plug-in, all’interno delle quali saranno installati degli inverter da 100 Volt capaci di trasformare l’energia immagazzinata in energia utilizzabile a fini domestici. Generatori locali e pannelli solari permetteranno di creare dell’energia elettrica a bassa emissione di carbonio e sarà proprio questa ad essere immagazzinata nella batteria della Toyota Prius e che verrà in ‘soccorso’ nel momento in cui l’abitazione richiederà un maggiore apporto di elettricità .
Questo naturalmente senza considerare l’apporto che questa ‘batteria di riserva’ può dare in caso di emergenza o di semplice interruzione della normale fornitura di energia da parte della rete elettrica. Alcuni calcoli hanno permesso di stimare che con la batteria pienamente ricaricata, associata ad un serbatoio completo di benzina, una Prius Plug-in e in grado di garantire energia ad una famiglia giapponese (circa 10 kWh) per addirittura quattro giorni.
Naturalmente le vetture utilizzate per il funzionamento del sistema V2H una volta ‘staccate’ dall’abitazione potranno svolgere i loro ben più ordinari compiti.
News Correlate
Nuova Prius Plug-in: dettagli e listino
Prezzi competitivi grazie agli ecoincentivi
Toyota: debutta la famiglia bZ
Arriva il primo veicolo a batteria BEV
Toyota Prius: presentata a Los Angeles la nuova serie
Innovazione sempre in primo piano per l’ibrida rivoluzionaria
Toyota Prius 2018: il restyling conferma il suo spirito da pioniere
Nuovi contenuti per la vettura che ha rivoluzionato il settore della mobilitÃ