Notizie
Active City Stop sulla Ford Fiesta
05/11/2012
di Irene Masoni
Il sistema di frenata automatica arriva anche sulla city car del marchio Ford. Alta tecnologia per evitare gli impatti a bassa velocitÃ

L’Active City Stop nasce proprio per scongiurare questi tipi di incidenti, o perlomeno di ridurne al minimo i danni. Il sistema si basa sulla presenza di sensori LIDAR, che misurano il tempo che impiega la luce per riflettersi sulla superficie degli altri veicoli. A seconda della frequenza dei fotogrammi l'Active City Stop valuta la distanza dall’ostacolo che la precede e nel caso in cui la distanza venga considerata ‘pericolosa’ si innesca in modo automatico la frenatura del veicolo.
Nel caso in cui il mezzo stia viaggiando ad una velocità compresa entro i 15 chilometri orari il sistema è in grado di fermarlo completamente evitando l’impatto. Se il veicolo si muove tra i 15 e i 30 chilometri all’ora il sistema entrerà comunque in funzione riducendo le conseguenze dell’urto.
L’Active City Stop interviene in due distinte fasi. Una volta rilevato il pericolo agisce inizialmente portando in pressione il circuito dei freni in modo da rendere più efficace la frenata del conducente ma, qualora non vi sia una risposta da parte di quest’ultimo, la frenatura viene attivata dal sistema stesso che contemporaneamente riduce la coppia del motore.
News Correlate
Ford Fiesta. La più amata
La gamma introduce la versione Active, suv di carattere
Ford Fiesta 200 ST in anteprima al Salone di Ginevra
Il motore 3 cilindri da 200 CV assicura performance elevate e massimo dinamismo
Qual è l’auto più venduta in Europa? Ford Fiesta
Sono state vendute ben 174mila Fiesta nella prima metà del 2015, con una crescita del 3,5% rispetto al primo semestre 2014
Ford Fiesta, aggiornamenti in vista
Nuove tinte e motorizzazioni più efficienti per la compatta più venduta sul mercato europeo