Notizie
La Saab non si vende: così esordisce delusa la General Motors
24/11/2009
di Maura De Sanctis
La casa automobilistica di Detroit può dire addio al suo progetto di cedere la controllata Saab

D’altra parte, Koenigsegg, controbatte che il fattore tempo è stato critico per la strategia adottata e sfortunatamente le dilazioni nel completamento delle quantità di auto da produrre hanno dato luogo a rischi ed a numerose incertezze che hanno portato la piccola casa automobilistica ad abbandonare il progetto di acquisizione della Saab.
Infatti, secondo gli analisti, il Gruppo di Koenigsegg è di dimensioni troppo ridotte e non sarebbe idonea a gestire una nuova società come la Saab che ha oltre quattromila dipendenti contro gli appena 45 del gruppo Koenigsegg che l’anno scorso ha prodotto appena 18 auto a prezzi tralaltro astronomici.
Inoltre la GM negli ultimi anni ha perso per ogni vettura Saab venduta circa 5.100 dollari pari per un totale di circa 6 miliardi di dollari nella controllata Saab. La colpa è anche dovuta ad un sovrapprezzo posto dalla casa di Detroit sulle vetture, di molto superiore rispetto alle case automobilistiche concorrenti.
A questo punto, si attende il prossimo incontro di martedì che avrà come tema principale il futuro della Saab in GM che ribadisce invece il suo impegno nel voler creare un piano sostenibile per Saab.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La nuova General Motors prende il via
Inizia una nuova era per GM pronta a rispondere ai trend del mercato
Dichiarazione di fallimento per la General Motors
Il presidente Obama annuncia la bancarotta del colosso di Detroit
Ancora incerto il destino della General Motors
Il governo statunitense opta per una bancarotta rapida e chirurgica della General Motors
General Motors si dimette Wagoner su richiesta di Obama
La Casa Bianca chiede le dimissioni di Rick Wagoner in cambio di aiuti alla GM