☰
Automania.it

Notizie

Botta e risposta tra il ministro Scajola e l’a.d. di Fiat Sergio Marchionne


26/11/2009
di Maura De Sanctis

Secondo il ministro dello sviluppo economico chiudere lo stabilimento di Termini Imerese è una pura follia

Botta e risposta tra il ministro Scajola e l’a.d. di Fiat Sergio Marchionne
All’affermazione del ministro Claudio Scajola che ritiene una follia la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese, l’amministratore delegato Sergio Marchionne replica che è necessario invece che le componenti politiche si informino sui dati reali del gruppo e che li comprendano a pieno poiché solo in questo modo capirebbero le scelte di chi amministra. Per conoscere gli ulteriori sviluppi della vicenda dobbiamo attendere il primo dicembre, quando il ministro dello Sviluppo Economico e l'amministratore delegato della Fiat si incontreranno per discutere.

Nonostante le diatribe politiche, dopo un anno difficile, la Fiat risulta più forte, lo ha sostenuto lo stesso Marchionne in un incontro tenutosi a Londra con gli investitori. Gli obiettivi prefissati saranno sicuramente raggiunti: una gestione ordinaria superiore a 1 miliardo di euro, un cash flow industriale netto superiore a 1 miliardo, un indebitamento industriale netto sotto i 5 miliardi e soprattutto la copertura dei debiti in scadenza oltre il 2010.

Anche gli attuali lavoratori del comparto, dice Marchionne, dovranno pazientare un altro po’ ed accontentarsi per il momento di rimanere in cassa integrazione fino a quando sarà necessario. Sono circa 28.000 in Italia i dipendenti attualmente in cassa integrazione contro i 4.300 della Francia mentre in Germania e Spagna è il 20% della forza lavoro che si trova in Cig.

Comunque, la questione fondamentale che l’amministratore delegato Sergio Marchionne dovrà risolvere nei prossimi mesi è quella della direzione da intraprendere tenendo sempre presente che non è solo una questione di dati ma soprattutto di riavviare un’economia ormai spenta attraverso anche la sostenibilità occupazionale perché, lo ricordiamo anche le grandi società sono fatte di uomini.

Fotogallery

In dettaglio, i nuovi modelli entry-level con motori diesel, guidabili anche da neopatentati, sono la A 160 CDI e la B 160 CDI da 66 kW (90 CV), con consumi nel ciclo combinato pari rispettivamente a 3,8 e 4,1 litri di gasolio per 100 km
Con la 160 CDI Mercedes arricchisce la gamma Classe A con un modello dai consumi contenuti, in linea con la normativa prescritta per i neopatentati
Ordinabile da ora con le prime consegne previste a settembre, la B 220 4MATIC è la prima Classe B a trazione integrale.
La performante Classe CLA 45 AMG 4MATIC offre il tipico DNA AMG Driving Performance. Con 265 kW (360 CV) di potenza e 450 Nm di coppia massima il motore quattro cilindri è il più potente al mondo.
Nel parterre esclusivo del Royal Automobile Club di Londra, il 3 luglio 2013, dopo molti mesi di segretezza, la leggerissima supercar VUHL 05 è stata rivelata alla presenza di un pubblico esclusivo.
A togliere i veli dalla vettura sono intervenuti i fondatori del piccolo atelier messicano, Guillermo e Iker Echeverria insieme ad Alberto Chapa, davanti ad un pubblico di ospiti VIP e icone del motorsport come Sir Stirling Moss.
VUHL nasce da un'idea dei fratelli Iker ed Guillermo Echeverria, la cui società di design ha firmato la sorprendente 05.
La produzione dovrebbe iniziare nel mese di novembre, con le prime consegne previste a partire dalla primavera del 2014.
News Correlate

Fiat: Scajola ha garantito sostegno governo Fiat: Scajola ha garantito sostegno governo
Su Termini Imerese si può fare meglio, Lingotto faccia chiarezza

Scajola: si alla proroga degli incentivi, ma Fiat deve produrre di più in italia Scajola: si alla proroga degli incentivi, ma Fiat deve produrre di più in italia
Se la proroga viene concessa anche in altri paesi d’europa, l’italia deve adeguarsi

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010