Notizie
Infiniti Q50 Eau Rouge: la sportiva che sa di F1
05/01/2014
di Irene Masoni
Nata dalla collaborazione con il team infiniti Red Bull Racing, debutterà tra pochi giorni al NAIAS 2014
La derivazione dalla monoposto RB9 si percepisce chiaramente da alcuni elementi distintivi come l’aletta anteriore e la struttura della parte posteriore. L’obiettivo che ha guidato i progettisti è stato quello di creare, sulla base della Inifiniti Q50, un’auto ad altissime prestazioni. Ed almeno l’impatto visivo non sembra tradire la missione.
Dalla immagine ‘rilevatrice’ del nuovo modello si possono osservare le linee aerodinamiche e allo stesso tempo grintose che sono state scelta per questo modello. Per quanto riguarda invece i materiali di realizzazione, è stata utilizzata per alcune componenti la fibra di carbonio, come lo spoiler anteriore e il tetto.
Ma l’aspetto sportivo e la potenza di questo modello sono ulteriormente accentuati da alcuni dettagli estetici. Tra questi i cerchi in alluminio forgiato da 21’’, il doppio scarico sportivo, le minigonne laterali.
Un vettura ispirita alla Inifiniti Q50 ma che, come dichiarato dalla stessa casa produttrice, stravolge il modello a cui si ispira: «solamente i profili dei montanti del tetto e delle portiere rimangono fedeli alla vettura di produzione Q50. Il suo splendido design si ispira alle linee forti, aerodinamiche, ma anche all'eleganza e alla potenza innata».
News Correlate
Infiniti Q50: dettagli e prezzi
Quattro versioni, tanta tecnologia e lancio commerciale programmato per ottobre
Infiniti Q50L, regina del segmento Premium cinese
La vettura offre un passo allungato di 48 mm rispetto alla versione di base
Infiniti Q50 Eau Rouge, a Detroit una concept dal sapore racing
La concept propone la tecnologia da vettura stradale alla progettazione sportiva
Infiniti Q50, genesi di una luxury car
La nuova berlina di lusso del marchio sintetizza gli spunti stilistici delle ultime tre concept