Notizie
Bambini in auto: conosciamo davvero le regole?
07/08/2014
di Maura De Sanctis
Numerosi studi dimostrano che un uso non corretto dei sistemi di ritenuta in auto per bambini provoca gravi lesioni in caso di incidente stradale

Il Sistema di Ritenuta in Auto per Bambini è quindi indispensabile e va utilizzato al posto della cintura di sicurezza fino a quando i bambini non compiono 12 anni o non hanno raggiunto l’altezza di 150 cm. Infatti, la struttura anatomica di un bambino è molto diversa da quella di un adulto, ad esempio la completa ossificazione delle vertebre cervicali si conclude a circa 7 anni mentre quella delle ossa del bacino intorno ai 10/12 anni. Pertanto un uso prematuro della sola cintura di sicurezza non solo è inefficace anche perché non è in grado di trattenere il torace e la testa del bambino, ma espone il bambino al rischio di lesioni gravi o mortali sette volte di più rispetto a un soggetto trasportato in modo corretto.
Dal punto di vista normativo, nel nostro paese, il trasporto dei bambini in auto è regolato dall'art. 172 del Codice della Strada che stabilisce che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m devono essere agganciati a un sistema di ritenuta omologato che tenga conto del peso e dell’altezza. La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi: gruppo 0 navicella, per bambini da 0 a 10 kg di età compresa tra i 0 a 9 mesi circa (lettini su cui il neonato viaggia sdraiato); gruppo 0 + ovetto, per bambini da 0 a 13 kg di età compresa tra 0 a 15 mesi circa (lettini con una maggior protezione alla testa e alle gambe); gruppo 1, per bambini da 9 a 18 kg da 9 mesi fino 4-5 anni circa(seggiolini fissati all'auto attraverso la cintura di sicurezza che va fatta passare all'interno della struttura e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento); gruppo 2, per bambini da 15 a 25 kg da 4 a 6 anni circa (seggiolino di rialzo che serve per sollevare il bambino in maniera da poter usare in modo più agevole le cinture di sicurezza dell'auto che devono passare sopra il bacino e la spalla, invece che sopra il petto e il collo); gruppo 3, per bambini da 22 a 36 kg da 6 fino 12 anni circa (seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l'altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza).
ALCUNE AVVERTENZE IMPORTANTI
Quando si trasportano dei bambini in auto è bene ricordare che la cintura deve decorrere esattamente nei punti dello SRAB previsti dal costruttore:
- la cintura deve appoggiare su spalla, clavicola, gabbia toracica, ossa del bacino e deve essere ben tesa;
- non posizionare alcun oggetto metallico tra la cintura di sicurezza e il corpo (es. fibbia metallica della cintura dei pantaloni, spille metalliche, ecc.);
- fare aderire bene la cintura al corpo togliendo eventuali indumenti pesanti come giubbotti o cappotti, ecc;
- regolare il poggiatesta dell’auto affinché il suo margine superiore sia all’altezza del margine superiore del cranio;
- ricordarsi di sostituire lo SRAB a seguito di collisione superiore a 35 Km/h e se si sono innescati gli airbag. Se la velocità è inferiore o lo SRAB non conteneva il bambino durante l’incidente, non é necessaria la sostituzione;
- non usare più gli SRAB con numero di omologazione ECE R44-01 o 02 o 03 perchè offrono un livello di sicurezza troppo inferiore rispetto a quelli omologati attualmente. Il regolamento R44 è nato nel 1981 e se lo SRAB ha un numero di omologazione R44-02 vuol dire che è stato prodotto prima del 1995.
In conclusione, l’uso corretto della cintura di sicurezza e dei sistemi di ritenuta in auto garantiscono la sicurezza al tuo bambino e in caso di incidente possono salvargli la vita.
Foto: Leonardo Pasquinelli
News Correlate
Troppi bambini coinvolti in incidenti stradali
I dati del 2014 sono stati diffusi dalla Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale e rivelano un peggioramento rispetto al precedente anno
Bimbisicuramente: bambini sicuri in automobile
Per sensibilizzare e informare su questo tema Fiat e UCIF hanno organizzato BimbiSicuramente