☰
Automania.it

Notizie

Alcuni buoni consigli per acquistare una moto usata


23/09/2014
di Maura De Sanctis

Per mettersi al riapro da possibili truffe basta seguire pochi ma efficaci controlli

Alcuni buoni consigli per acquistare una moto usata
Chi non ha mai sognato di andare su una moto? Forse molti ma non tutti pensano di comprarla. Per chi invece volesse realizzare questo sogno è bene che segua alcuni suggerimenti. Si perché, l’acquisto della moto dei sogni è spesso accompagnata da emozioni a volte contrastanti, quello di una moto usata poi innesca un vero e proprio tormento per la paura di prendere una bufala. La moto rappresenta senza ombra di dubbio uno dei mezzi di trasporto più economici e funzionali per muoversi in città molto trafficate. Per questo molti decidono di comprarne una, magari usata purchè sia di qualità e soprattutto sicura.

Per evitare di incorrere in brutte sorprese ecco pochi steps da seguire:
  • Prima di mettervi alla ricerca, magari anche su internet, è preferibile farsi un'idea di quale tipologia di moto abbiamo bisogno. Infatti in commercio ne esistono di diversi tipi e per tutte le tasche.
  • Non abbiate fretta e controllate con minuziosità targa, motore, telaio e pneumatici e verificate se siano corrispondenti a quelli indicati nel documento di proprietà. Per controllare che non ci siano ipoteche gravanti fate una visura online tramite il sito dell’ACI che costa meno di 10 euro. E’ necessario verificare se è stata fatta l’ultima revisione poiché in caso contrario non si può procedere con il passaggio di proprietà. Accertatevi inoltre che sia stato pagato il bollo in quanto il pagamento spetta a chi è intestatario al momento della scadenza fino ai 30 giorni successivi. Verificate che la moto sia dotata di due chiavi per l’avviamento. Ogni veicolo viene venduto con una copia di riserva.
  • Controllate i vari componenti della bike che avete deciso di acquistare. Specie per le moto usate è molto probabile che alcuni componenti non siano originali e omologati, come la marmitta, le luci, il portatarga, gli specchi retrovisori e gli indicatori di direzione. Sincerarsi dunque che siano tutti funzionanti. In generale, tracce di ruggine, teste delle viti rovinate, manicotti in gomma screpolati, adesivi attaccati in maniera disinvolta sono tutti indicatori di un uso improprio o comunque negligente da parte del proprietario.
  • Per l’acquisto della moto usata potete rivolgervi a negozi specializzati, in questo caso sarà più difficile essere ingannati ma il prezzo potrebbe essere più alto del valore reale del mezzo che intendete acquistare. Inoltre chiedete sempre di poterla provare anche se il venditore si oppone, è l’unico modo per sapere se il funzionamento è adeguato e se vi sentite a vostro agio e sicuri. Se invece volte risparmiare optate per un privato ma andate a vedere di persona la moto e se non siete esperti fatevi accompagnare da un meccanico di fiducia che possa guidarvi nell’acquisto.
Sappiate comunque che se vi rivolgete a un concessionario per l’acquisto della moto, la garanzia è di un anno, una eventuale garanzia più estesa fornitaci sta ad indicare la certezza del buono stato della moto. In caso invece di acquisto da un privato, è bene sapere che la garanzia è di 24 mesi dalla data di immatricolazione ovvero quella ufficiale fornita della casa.
News Correlate

Nuovo record per Indian e Mondial Nuovo record per Indian e Mondial
Indian e Mondial hanno definito un nuovo prezzo record per due moto dal passato molto importante

Villa Erba culla di nuove e vecchie moto Villa Erba culla di nuove e vecchie moto
BMW Motorrad ha scelto il concorso sul Lago di Como per presentare il nuovo concept e assegna il Trofeo BMW Group alla Opel Motoclub Supersport

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2024 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010