☰
Automania.it

Notizie

Volkswagen XL Sport al Motor Show di Parigi 2014


02/10/2014
di Maura De Sanctis

Il prototipo monta un motore Ducati V2 che ne aumenta l´efficienza e le performance

Volkswagen XL Sport al Motor Show di Parigi 2014
[ Parigi, Francia ] -

Speciale Paris Motor Show

La Volkswagen XL Sport è una delle grandi sorprese del Motor Show di Parigi 2014. Si tratta di una piccola vettura sportiva realizzata in coppia con la Ducati, la firma che VW ha comprato circa due anni fa. Il prototipo che non nasconde la sua matrice sportiva è molto simile alla ibrida XL1 di cui rappresenta l’incarnazione. Rispetto alla XL1 elettrica risulta però più pesante con i suoi 890kg per una lunghezza di 4.29 metri e una larghezza di 1.84 metri, valori che i tecnici di Wolfsburg hanno dovuto necessariamente modificare per la versione sportiva.

Per quanto riguarda la parte motore, la VW XL Sport monta un bicilindrico di origine Ducati, il propulsore Panigale V-twin da 1.2 litri in sostituzione dell’8.0 litri diesel originale e sviluppa una potenza di 187 cavalli e 123 Nm di coppia. Naturalmente ciò significa che sono impensabili gli stessi regimi di efficienza della XL1. L’auto ha una velocità massima di 270 km/h e brucia 0-100 km/h in 5.7 secondi, valore ottenuto anche grazie all’efficacia del cambio DSG a 7 rapporti. Gli pneumatici risultano maggiorati: quelli posteriori 265/35 e quelli anteriori 205/40. I cerchi in lega misurano 8 pollici.

Anche l’estetica è stata curata nei minimi dettagli. La carrozzeria è stata realizzata in fibra di carbonio leggero. Il frontale è più massiccio ed è dotato di grandi prese d’aria probabilmente per aumentare l’areodinamicità della vettura. All’interno dell’abitacolo troviamo un quadro strumenti digitale che indica persino i tempi sul giro e la pressione dell’olio. In aggiunta, ci sono altri miglioramenti come la riduzione del peso, uno spoiler posteriore estraibile (l'unità di potenza è la stessa che porta la Lamborghini Aventador), pedaliera in alluminio e altri dettagli in fibra di carbonio (CFRP). Inoltre, le due porte sono del tipo “ali di gabbianoâ€.

Il progettista Peter Wouda che ha trascorso gran parte della sua carriera nel gruppo Skoda ha dichiarato che nella costruzione della VW XL Sport, l’obiettivo era di mantenere il 50-60% della XL1. Le due vetture infatti hanno molto in comune come il parabrezza e le luci posteriori mentre il cofano, i parafanghi anteriori e i parafanghi posteriori sono nuovi e adattati alla natura sportiva dell’auto. In altre parole, l'appellativo di superbike su quattro ruote sembra calzare proprio a pennello.

Fotogallery

Volkswagen XL Sport monta un bicilindrico di origine Ducati, il propulsore Panigale V-twin da 1.2 litri
Volkswagen XL Sport rispetto alla XL1 i tecnici di Wolfsburg hanno dovuto necessariamente modificare per la versione sportiva
Volkswagen XL Sport rispetto alla XL1 elettrica risulta però più pesante con i suoi 890 kg per una lunghezza di 4.29 m e una larghezza di 1.84 m
Volkswagen XL Sport il prototipo che non nasconde la sua matrice sportiva è molto simile alla ibrida XL1 di cui rappresenta l’incarnazione
Volkswagen XL Sport si tratta di una piccola vettura sportiva realizzata in coppia con la Ducati, la firma che VW ha comprato circa due anni fa
La Volkswagen XL Sport è una delle grandi sorprese del Motor Show di Parigi 2014
News Correlate

Volkswagen: le elettriche della gamma senza IVA Volkswagen: le elettriche della gamma senza IVA
Il marchio di Wolfsburg offre la nuova e-up a al prezzo di 22.800 euro

Porsche punta sul full electric Porsche punta sul full electric
La casa tedesca pronta per realizzare il suo primo modello 100% elettrico. Previsto un investimento di circa un miliardo di euro per oltre 1.000 nuovi posti di lavoro

A Tokio Volkswagen presenta la Twin Up! A Tokio Volkswagen presenta la Twin Up!
Ha le forme della piccola e maneggevole Volkswagen Up! ed è equipaggiata con un sistema ibrido che le consente consumi record

Auto elettriche: la nuova strada di Volkswagen Auto elettriche: la nuova strada di Volkswagen
La pura trazione elettrica amica della mobilità si appresta ad arrivare sul mercato

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2024 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010