Notizie
Bagno di folla per la seconda e terza tappa della Freccia Rossa
16/05/2015
di Domenico Scalera
La Mille Miglia lascia Roma per raggiungere Parma, conduce la Bugatti T 40 del 1927

Questa mattina la Mille Miglia ha lasciato la capitale per la terza tappa con un cielo bizzarro tra nuvole e sole, ha attraversato il Lazio e la Toscana percorrendo centri storici tra cui quello di Viterbo e meravigliosi paesaggi come il Lago di Vico. Le auto storiche della Mille Miglia sono salite verso la rocca di Radicofani, da sempre uno dei luoghi più ricchi di fascino di tutto il percorso, confermatosi uno dei passaggi storici e più classici della rievocazione della 1000 Miglia.
Dopo il transito sulla sommità di Radicofani, la Freccia Rossa si è tuffata nel cuore della Toscana, trovando un pubblico via via sempre più entusiasta: da Buonconvento alla strepitosa piazza del Campo di Siena, gremita per il passaggio della corsa, fino a Pisa e Lucca. E' stato un crescendo di colori e applausi che confermano il fascino di questa manifestazione che non conosce limiti territoriali. In particolare, Piazza dei Miracoli a Pisa si è mostrata in tutto il suo splendore, consentendo ai tantissimi equipaggi stranieri in gara di effettuare suggestivi scatti fotografici alla torre di Pisa.
A metà gara della Terza tappa, la classifica provvisoria, vede una lotta serratissima al vertice, in testa Juan Tonconogy e Guillermo Berisso su Bugatti T 40 del 1927 che ha tagliato per primo il traguardo anche a Roma, segue la FIAT 514 MM del 1930 del duo Andrea Vesco e Andrea Guerini, terza posizione per l’equipaggio Ezio Martino Salviato e Caterina Moglia su Bugatti T 40 del 1928, Pablo Stalman e Fernando Sanchez Zinny su Bugatti T 40 Gran Sport del 1929, a chiudere la top five, il team Giovanni Moceri e Lucia Galliani su Chrysler 72 del 1927.
«Questa mattina ho visto tanti bambini in pigiama seguire la corsa – dichiara Piergiorgio Vittorini il presidente ACI Brescia - questo significa che la passione per la Mille Miglia non conosce orari». Prima di arrivare a Parma, i concorrenti attraverseranno Reggio Emilia e Piacenza, l’arrivo delle prime vetture è previsto per le ore 21:00.
Foto by Carlito inviato di Automania
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Motor Valley Fest 2022: presentato l´evento Vernasca Silver Flag
La 26esima edizione in programma dal 10 al 12 giugno
Modena Cento Ore 2022: si scaldano già i motori
L´evento motoristicoo è programmato per ottobre 2022
Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato vince la Mille Miglia 2021
La vettura del biscione del duo Vasco-Salvinelli si aggiudica la corsa più bella del mondo. A seguire sul podio due Lancia
1000 Miglia 2021: entusiasmo alle stelle a Reggio Emilia
Lungo Via Emilia e Corso Garibaldi sfilano le più belle auto del motorismo internazionale