☰
Automania.it

Notizie

A Parigi un semaforo per i ciclisti


27/07/2015
di Giovanni Iozzia

Il nuovo sindaco della capitale francese, Anne Hidalgo, ha deciso che le biciclette potranno passare anche con il semaforo rosso.

A Parigi un semaforo per i ciclisti
[ Parigi, Francia ] - Il nuovo sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, nel tentativo di combattere l'inquinamento provocato dai gas di scarico degli automezzi ha deciso che le biciclette potranno passare anche con il semaforo rosso.

Dal prossimo mese di settembre saranno oltre 1.800 gli incroci che avranno la nuova segnaletica che permetterà alle biciclette di passare anche se la luce del semaforo è rossa.
Il cartello, un pannello supplementare di dimensioni ridotte, è posizionato sul supporto del semaforo.
Una freccia gialla indica la direzione da seguire per ciclisti: a destra o dritto.

Il permesso, però, varrà solo se si deve svoltare a destra; chi dovesse andare nelle altre direzioni dovrà necessariamente aspettare che scatti il verde.
Solo negli incroci a T il ciclista potrà andare anche dritto.
Multe salate sono previste per chi sgarra.

L’esperimento che si è fatto in queste ultime settimane, in alcuni incroci che hanno caratteristiche adeguate, ha infatti avuto un esito molto positivo.
In questo modo il comune di Parigi da un lato cerca di eliminare le difficoltà di rapporto tra automobilisti e ciclisti, aumentando la sicurezza per questi ultimi, dall’altro quello di rendere più scorrevole il traffico e ridurre l’inquinamento.

«Questa nuova segnaletica – ha spiegato l'assessore ai trasporti di Parigi Christophe Najdovski in un’intervista al quotidiano Le Monde – è stata sperimentata con successo nel decimo arrondissement della città e non ha causato nessun incidente. L’esperimento ha dimostrato che consentire alle bici di avere via libera a destra o dritto in alcuni tipi di incrocio, è assolutamente sicuro e, anzi, evita quelle situazioni conflittuali tra veicolo e bicicletta meglio conosciute come punto cieco».

L’amministrazione comunale di Parigi, sul suo sito Internet, ricorda che: «Questa segnaletica non da alcun diritto particolare a ciclisti che in ogni caso devono rispettare la priorità data ad altri utenti della strada, in particolare i pedoni, ai quali devono sempre cedere il passo».
News Correlate

Troppe auto vecchie in Italia Troppe auto vecchie in Italia
Al 1° gennaio 2015 sulle nostre strade circolavano circa 37 milioni di autovetture. Di queste, quasi il 30% sono euro 0, euro 1 ed euro 2

Parco auto in Italia: il 93,5% delle vetture circolanti non è verde Parco auto in Italia: il 93,5% delle vetture circolanti non è verde
Le auto ecologiche piacciono poco agli italiani, lo dice l´Osservatorio Metanauto dopo l´analisi sui dati Aci

Euromobility: in Italia meno auto, ma più ecologiche Euromobility: in Italia meno auto, ma più ecologiche
Il rapporto pubblicato evidenzia dati incoraggianti sulla qualità dell’aria cittadina e rileva un decremento dell’indice di motorizzazione

Armonizzare l’auto nel sistema dei trasporti cittadino Armonizzare l’auto nel sistema dei trasporti cittadino
I dati emersi in un convegno nazionale. Italia e Cina firmano un memorandum per la produzione di mezzi elettrici

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010