☰
Automania.it

Notizie

Troppe auto vecchie in Italia


31/07/2015
di Giovanni Iozzia

Al 1° gennaio 2015 sulle nostre strade circolavano circa 37 milioni di autovetture. Di queste, quasi il 30% sono euro 0, euro 1 ed euro 2

Troppe auto vecchie in Italia
[ Bologna, Emilia Romagna, Italia ] - In Italia circolano troppe auto vecchie. Secondo i dati recentemente forniti dall’Osservatorio Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla Mobilità sostenibile, al 1° gennaio 2015 sulle nostre strade circolavano circa 37 milioni di autovetture. Di queste, quasi il 30%, quindi oltre 11 milioni, sono euro 0, euro 1 ed euro 2.
Quindi immatricolate prima del 2001 e con livelli di sicurezza e di inquinamento molto lontani da quelli dei modelli di produzione più recente.

I dati riportati evidenziano come è cambiata la composizione del parco circolante dal 2010 al 2014. In corrispondenza dell’aumento della quota dei veicoli Euro 5 ed Euro 6 si è registrata una diminuzione più consistente della quota dei veicoli Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 rispetto alle auto appratenti alle categorie Euro 0 ed Euro 1. Questo significa che il rinnovo del parco circolante italiano non ha inciso in maniera particolarmente evidente sui veicoli più vecchi.

A questo punto, precisa l’Airp, per non compromettere la sicurezza sulle strade italiane, è innanzitutto necessario mantenere in buone condizioni di efficienza tutto il parco circolante, compresi i veicoli più vecchi, attraverso adeguati interventi di manutenzione, oltre ovviamente ad eseguire puntualmente le revisioni come obbligatoriamente stabilisce legge.

È necessario, infatti, effettuare controlli sistematici delle condizioni di efficienza di ogni auto, in particolare per le più vecchie, non trascurando le manutenzioni più importanti.

Oltre a ciò, anche comportamenti in grado di dare un contributo alla sicurezza. Tra questi vi è certamente il controllo sistematico del corretto stato dei pneumatici.
Per migliorare l’impatto ambientale dei veicoli assicurando al contempo la massima sicurezza, è anche possibile utilizzare pneumatici ricostruiti che garantiscono un risparmio dei costi di gestione e sono ugualmente sicuri poiché sono sottoposti alle stesse prove dei normali pneumatici prima di essere immessi sul mercato.
News Correlate

A Parigi un semaforo per i ciclisti A Parigi un semaforo per i ciclisti
Il nuovo sindaco della capitale francese, Anne Hidalgo, ha deciso che le biciclette potranno passare anche con il semaforo rosso.

Parco auto in Italia: il 93,5% delle vetture circolanti non è verde Parco auto in Italia: il 93,5% delle vetture circolanti non è verde
Le auto ecologiche piacciono poco agli italiani, lo dice l´Osservatorio Metanauto dopo l´analisi sui dati Aci

Euromobility: in Italia meno auto, ma più ecologiche Euromobility: in Italia meno auto, ma più ecologiche
Il rapporto pubblicato evidenzia dati incoraggianti sulla qualità dell’aria cittadina e rileva un decremento dell’indice di motorizzazione

Armonizzare l’auto nel sistema dei trasporti cittadino Armonizzare l’auto nel sistema dei trasporti cittadino
I dati emersi in un convegno nazionale. Italia e Cina firmano un memorandum per la produzione di mezzi elettrici

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2024 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010