☰
Automania.it

Notizie

BMW punta su nuove tecnologie


02/07/2018
di Giovanni Iozzia

La casa automobilistica tedesca impegnata su mobilità elettrica, digitalizzazione, guida autonoma e servizi

BMW punta su nuove tecnologie
[ Monaco di Baviera, Germania ] - L'industria automobilistica mondiale sta cambiando. Le nuove tecnologie digitali impongono infatti nuovi criteri e nuove modalità di fabbricazione. Quindi ogni marchio deve organizzarsi per dare la migliore risposta possibile a queste nuove sfide.
Bmw ha deciso di affrontare con decisione alcune importanti novità come la mobilità elettrica, la digitalizzazione, la guida autonoma ed i servizi.

Per quanto riguarda la guida autonoma, la Casa tedesca ha recentemente inaugurato il nuovo Campus per la guida autonoma a Unterschleißheim nei pressi di Monaco di Baviera. Il campus, si sviluppa su una superficie di 23.000 metri quadrati di uffici in grado di ospitare 1.800 dipendenti provenienti da aree di competenza differenti.
Ci saranno specialisti IT, sviluppatori di software nelle aree di intelligenza artificiale, machine learning e data analisys.
Un new working environment costituito da una struttura open space con un uso flessibile degli spazi in grado di integrare diverse metodologie di lavoro e supportare la creatività, flessibilità, efficienza ed autonomia degli sviluppatori.

Sulla connettività, sono anni che Bmw ha attivato una serie di importanti servizi. Nel 2018 sono partire alcune novità come il nuovo sistema operativo di bordo della Bmw Operating System 7.0, la possibilità di avere il software dell’auto costantemente aggiornato grazie al Remote Software Update e la Bmw Digital Key, per aprire e avviare l’auto e anche condividere la chiave con 5 persone diverse, il tutto semplicemente e in tutta sicurezza attraverso il proprio smartphone.

Anche sul fronte elettrico sono anni che Bmw si impegna con ottimi risultati, sin dal 2011 quando venne creato il marchio Bmw i che identifica i modelli elettrici.
L’ultimo modello prodotto, nel 2018, è stato il i8 Roadster. Nel 2019 sarà la volta di una mini completamente elettrica, nel 2020 della Bmw iX3 e nel 2021 dalla nuova ammiraglia del marchio, la Bmw iNext, che unirà la mobilità elettrica alla guida autonoma.
Intanto il Gruppo, dopo un investimento di 200 milioni di euro, inaugurerà nei primi mesi del 2019 il Battery Cell Competence Centre che ha l’obiettivo migliorare la conoscenza tecnologica nello sviluppo e produzione di batterie ad uso automobilistico.
News Correlate

CES 2025: a Las Vegas la filosofia di Suzuki CES 2025: a Las Vegas la filosofia di Suzuki
Il brand riduce la produzione e offre modelli che migliorano la società

Honda: al CES le anteprime 0 Series Honda: al CES le anteprime 0 Series
Il brand presenta anche il sistema operativo ASIMO OS

Togg T10F Fastback: reveal al CES di Las Vegas Togg T10F Fastback: reveal al CES di Las Vegas
L´inedita fastback unisce due visioni differenti

CES 2024: Honda presenta due nuovi concept EV globali CES 2024: Honda presenta due nuovi concept EV globali
Il brand offre nuove soluzioni per la mobilità elettrica

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010