Automania.it

Notizie

Citroen: l´Electric Tour giunge a Roma


18/02/2010
di Grazia Dragone

L´evento prevede la presentazione delle vetture C-Zero, Berlingo First Electric e l´ibrida Revolte

Citroen: l´Electric Tour giunge a Roma
Il futuro della Casa francese è sempre più ecologico. Dopo Copenaghen e Berlino, il tour europeo Electric Tour,dedicato alla presentazione dei progetti ecosostenibili, messi in campo dalla Casa del double chevron, fa tappa a Roma.
L’evento, organizzato presso la Succursale Citroën della Capitale, sarà anche l’occasione per mostrare i nuovi modelli che saranno presto lanciati sul mercato.

Il Gruppo PSA sta concentrando i propri sforzi sulla produzione di auto sempre più ecologiche, perchè il futuro è verde e i costruttori stanno rivedendo le proprie politiche produttive. La realizzazione di veicoli che prevedano una bassa economia di esercizio, insieme ad un minimo danno all’ambiente, appare l’ultima strada percorribile, per salvaguardare il nostro pianeta da ulteriori danni agli ecosistemi.
Citroen si rivela particolarmente sensibile alle tematiche ecologiste e lo dimostrano i dati dichiarati dalla Casa che, grazie alla presenza sul mercato del 30% dei veicoli commerciali con emissioni di CO2 inferiori a 120 g per km, alla produzione di modelli come C3 e DS3 con emissioni di CO2 pari a 99 g per km, e all’adozione del sistema Stop&Start di seconda generazione su tutta la gamma, si pone tra i leader in fatto di vetture dal cuore verde.

La gamma attualmente disponibile propone numerose tecnologie e propulsori, come il diesel HDi FAP, che combinano consumi contenuti, basse emissioni di CO2 e una diminuzione di particolato nell’aria. Inoltre, i cambi manuali pilotati proposti su vari modelli permettono di ridurre i consumi di carburante.

La manifestazione in corso a Roma permetterà di ammirare a distanza ravvicinata C-Zero e Berlingo First Electric, veicoli dal funzionamento interamente elettrico la cui commercializzazione è prevista a partire dal 2010. Presente anche la concept car Revolte, ibrida ricaricabile, e le nuove C3 e DS3, che promettono emissioni inquinanti a partire da 99 g/km di CO2. Nel 2011, inoltre, Citroen lancerà la DS5, vettura full hybrid.

Citroen_RevolteC-Zero e Revolte sfileranno anche nel prossimo Salone di Ginevra, mostrando tutto il corredo di innovazioni tecnologiche di cui Citroen le ha dotate. La prima si configura come una citycar destinata alla mobilità urbana, grazie a caratteristiche come: dimensioni compatte, ricarica rapida e sufficiente autonomia. Sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (MMC), C-Zero, offre un motore sincrono a magnete permanente da 47 kW (64 CV) e batterie ricaricabili attraverso una presa da 220 V, ma è possibile effettuare una ricarica dell’80% in soli 30 minuti con una presa da 400 V. Le prestazioni dichiarate indicano una velocità massima di 130 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 15 secondi.
Berlingo First Electric, realizzata con Venturi, è un veicolo commerciale che dispone di una catena di trazione totalmente elettrica, inserita nel vano motore, al posto della motorizzazione termica. Il motore è asincrono trifase con potenza di 53 kW. La ricarica completa delle batterie avviene in 8 ore, mentre per ricaricare all’80 % sono sufficienti 5 ore. Tali caratteristiche lo rendono un veicolo ideale da inserire nelle flotte aziendali.
La concept car REVOLTE, presenta un’immagine lussuosa grazie alle tinte iridescenti della sua carrozzeria e ai rivestimenti preziosi dei suoi interni.

Durante l’evento il direttore di Citroën Italia, Jean Philippe Imparato, ha dichiarato: “Il problema che stiamo affrontando oggi riguarda come rendere vantaggioso da un punto di vista organizzativo e logistico ricaricare e utilizzare con facilità un'auto elettrica”. Aggiungendo che nei prossimi 10 anni circoleranno almeno 100.000 auto elettriche plug-in, che necessitano di servizi su misura, a iniziare dalle modalità di ricarica, che dovranno presentare i medesimi standard da paese a paese e da costruttore a costruttore.

Fotogallery

Al Beijing International Automotive Exhibition di Pechino, il brand nipponico Suzuki ha presentato due interessanti proposte per il mercato cinese. Si tratta della berlina di segmento C Alivio e il SUV compatto iV-4.
La produzione di Alivio e il SUV compatto iV-4 avverrà in Cina grazie alla partnership siglata tra Suzuki e Changan.
In dettaglio, la concept Alivio è una berlina tre volumi dalla linea elegante e dinamica, ispirata al progetto Authentics esposto al Salone di Shangai nel 2013.
Caratterizzata dal passo lungo e dall’assetto ribassato, Suzuki Alivio alterna linee curve a linee tese per un risultato accattivante.
Lunga 4.545 mm, larga 1.730 mm e alta 1.475 mm, Suzuki Alivio adotta un propulsore a benzina 4 cilindri in linea da 1586 cm³, con distribuzione DOHC VVT a 16 valvole.
Per quanto riguarda, invece, il mercato dei suv, Suzuki propone per la Cina il concept iV-4, crossover compatto dallo stile giovane già anticipato al recente Salone di Francoforte.
Ad accompagnare le due vetture nella kermesse di Pechino, troviamo i modelli S-Cross, accanto alla berlina sportiva Kizashi.
News Correlate

PSA Peugeot-Citroen: la nuova tecnologia e-Hdi PSA Peugeot-Citroen: la nuova tecnologia e-Hdi
Abbatterà del 15% emissioni e consumi. Una vera e propria rivoluzione entro la fine del 2010

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010