Automania.it

Notizie

Problemi allo sterzo per la Toyota Corolla


18/02/2010
di Grazia Dragone

L´Agenzia americana per la sicurezza stradale apre un´inchiesta, mentre la Casa nipponica sta valutando se effettuare un richiamo

Problemi allo sterzo per la Toyota Corolla
Ancora guai per il costruttore del Sol Levante Toyota. Dopo i difetti all’acceleratore riscontrati su ben 8 milioni di veicoli e i freni difettosi rilevati su 500.000 vetture ibride, la Casa nipponica è ancora nella bufera per un problema di affidabilità su una delle vetture più vendute.

L'Agenzia americana per la sicurezza stradale (Nhtsa) ha avviato un'inchiesta sul modello Corolla per possibili difetti al servosterzo, sulle versioni commercializzate nel 2009 e 2010, dopo una serie di segnalazioni da parte dei clienti. Le auto coinvolte sono circa 500 mila.

Pronta la risposta ufficiale della Toyota la quale ha dichiarato che “a chiarimento di quanto comunicato a livello internazionale riteniamo opportuno puntualizzare alcuni dettagli affinché, nel rispetto dei clienti, le notizie riportate siano corrette. In primo luogo, non si tratta di richiamo ma di segnalazioni dei clienti. Toyota sta investigando a tale riguardo. In secondo luogo, il modello Corolla (tipo Sedan) non è commercializzato in Europa ed in Italia”. I vertici giapponesi del Gruppo hanno annunciato una verifica.“Stiamo procedendo a un'analisi”, ha commentato Shinichi Sasaki, Vicepresidente della Toyota.

La Toyota Corolla è una vettura che negli Stati Uniti è la seconda più venduta dopo la Toyota Camry. Nel 2009 ne sono state commercializzate ben 874.000 unità.
Secondo i dati ufficiali il 9 febbraio sono stati depositati alla NHTSA 83 reclami relativi allo sterzo della Corolla, che durante la marcia in autostrada ha fatto evidenziare un comportamento anomalo, con la conseguenza di rendere difficile controllare la guida nella propria corsia. Dopo un articolo pubblicato su una testata giornalistica le proteste sono aumentate superando quota 200.

Toyota attende anche l’esito di un’altra inchiesta che recentemente è stata aperta in seguito alla denuncia di 34 morti sospette, determinate dal difetto all’acceleratore. Il rapporto potrebbe far addebitare una pesante multa al costruttore nipponico, se venisse rilevata una violazione dei propri obblighi legali nei riguardi della clientela, che potrebbe costare 3,36 miliardi di dollari.

Fotogallery

Ferrari 250 GTI del 1962 al Museo Ferrari di Modena by Automania
Ferrari 166 Inter Touring al Grand Tour del Museo Ferrari di Modena by Automania.it
Ferrari Roma al Museo Enzo Ferrari di Modena
Ferrari 430 Spide al MEF di Modena - Museo Enzo Ferrari
Ferrari 365 GTB4 al Museo Enzo Ferrari by Automania a Modena
Ferrari F12 Adu Dhabi al Grand Tour del MEF a Modena - Museo Ferrari
Ferrair 458 Italia, Grand Tour al MEF Museo Enzo Ferrari a Modena
Panoramica vetture Museo Enzo Ferrari a Modena 2021 by Automania.it
News Correlate

Non ci vedo: quali i miei diritti in auto? Non ci vedo: quali i miei diritti in auto?
La normativa spiega come usufruire al meglio delle agevolazioni fiscali quando si acquista un auto

Trasporto pubblico per disabili: inferno o purgatorio? Automania Answares Trasporto pubblico per disabili: inferno o purgatorio?
A causa delle considerevoli differenze tra i modelli di Welfare regionali, i diritti delle persone disabili stanno diventando sempre più un problema locale

Aperte le frontiere per i disabili con l´Euro contrassegno Aperte le frontiere per i disabili con l´Euro contrassegno
Dal 15 settembre 2015 diventa obbligatorio esporlo nella propria auto

Agevolazioni auto disabili: linee guida Agevolazioni auto disabili: linee guida
Se si vende l´auto prima di due anni dall´acquisto si deve pagare la differenza d´imposta

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010