☰
Automania.it

Notizie

Mercedes Classe E cabrio: ecco i prezzi


17/03/2010
di Sergio Pennacchini

La Mercedes-Benz diffonde il listino ufficiale per la sua cabriolet di lusso, una delle poche rimaste col tetto in tela.

Mercedes Classe E cabrio: ecco i prezzi
Finalmente disponibile nelle concessionarie italiane la nuova Mercedes Classe E Cabrio, la cabriolet quattro posti derivata dalla coupé e dotata di capote in tela. Un auto con quattro comodi posti e uno stile elegante e raffinato, accompagnato a soluzioni tecniche all'avanguardia. Come l'evoluzione dell'Airscarf, il sistema di ´sciarpa d'aria´ che ha debuttato sulla Mercedes SLK e che consiste in alcune bocchette che regolano il flusso d'aria sulla parte alta del busto, come una sciarpa appunto.

Il listino parte dai 48.900 euro necessari per portarsi a casa la E200 BlueEfficiency a benzina: un motore moderno, dai consumi contenuti, capace di sviluppare 184 cavalli. Segue la E250 con 204 cavalli, 52.110 euro, e la E350 da 292 Cv il cui prezzo è fissato a 60.186 euro. Per il top di gamma, la poderosa E500 con motore a otto cilindri da 388 cavalli, servono ben 78.030 euro.

E le diesel? Si parte dalla E220 da 170 Cv e 48.460 (nessun dubbio che questa sarà una delle versioni più vendute). Poi ci sono la E250 da 204 Cv e 52.110 euro e la E350 da 231 Cv e 57.786 euro. Prezzi in linea con quelli della concorrenza: basti pensare che la Audi A5 cabriolet col duemila diesel viene venduta a un prezzo di 47.800 euro. Di serie su tutte le Mercedes Classe E abbiamo 7 airbag, di cui due dedicati alla testa del pilota. Gli airbag laterali posteriori extra costano 408 euro, mentre il cambio automatico a 5 marce costa 2.200 euro. Lunghissima la lista degli optional, che possono far lievitare il prezzo della vettura di diverse migliaia di euro.

Fotogallery

Nel caso si intenda, ad esempio, effettuare una svolta a sinistra, la vettura si preparerà ad effettuare la manovra, selezionando velocità e posizione ideale nella carreggiata, per garantire la totale sicurezza degli occupanti
Secondo il professore José del R. Millán, l’idea di base è fondere insieme l’intelligenza umana con quella del veicolo in modo da eliminare i potenziali conflitti tra di loro, assicurando un’esperienza di guida più sicura
Misurando l’attività della mente umana, gli schemi di movimento dell’occhio e l’ambiente che circonda il veicolo con l’ausilio dei sensori, è possibile anticipare le intenzioni del guidatore per assisterlo nelle manovre
Nissan, in collaborazione con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), sta attuando una nuova tecnologia, che permetterà di guidare i veicoli attraverso il pensiero
News Correlate

Nuove Mercedes Classe E Coupe e Cabriolet Nuove Mercedes Classe E Coupe e Cabriolet
La Mercedes ha presentato la nuova Coupe e Cabriolet modificando molto più che il solo aspetto esteriore

Nuova Mercedes Classe E versione cabriolet Nuova Mercedes Classe E versione cabriolet
Rivista nelle linee, interni curati ed eleganti, ampia gamma di motorizzazioni e tecnologie di sicurezza di ultima generazione

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010