Notizie
Eni, tra passato e futuro: al Vittoriano la mostra del Cane a sei zampe
25/03/2010
di Fabiana Muceli
L´esposizione ripercorre l´origine e l´evoluzione del marchio, dal 1952 fino ai giorni nostri

L'archivio storico dell'Eni, accompagnato da alcune collezioni private, viene dunque aperto al pubblico: un viaggio tra passato e futuro, il cui perno è la figura del protagonista principale, Enrico Mattei. E che si snoda sui tre restyling fondamentali del marchio creato da Luigi Broggini, quello del 1972, quello del 1998 e l'ultimo del 2009. Nella mostra è presente infatti la storia del concorso indetto nel 1952, lo stesso che ha dato origine al logo. Una ricostruzione fedele, basata su documenti originali, che mette a tacere le tante leggende nate intorno al celebre simbolo, il “fedele amico dell'uomo a quattro ruote”, come decantava il fortunato slogan ideato da Ettore Scola.
La parte finale dell'esposizione, invece, ospita un'opera esclusiva che si ispira al cane a sei zampe, realizzata dalla sand artist israeliana, Ilana Yahav, una delle autrici della nuova campagna Eni dedicata alla valorizzazione dei talenti artistici emergenti. Realizzata dall'archivio storico Eni e da Comunicare Organizzando, la mostra sarà gratuita e aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, il venerdì e il sabato dalle 9.30 alle 23.30 e la domenica dalle 9.30 alle 20.30.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nissan Juke: compleanno con origami
L´artista britannico Owen Gildersleeve ha realizzato una scultura origami utilizzando oltre 2 mila fogli
Quando il riciclo è un´arte
Esposta a Taiwan, l´opera dell´artista Lin Shi-Pao, che ha realizzato una vettura utlizzando vecchi telefoni cellulari
Auto di valore storiche: sono troppe
Secondo l᾽ACI andrebbe regolato diversamente il sistema di riconoscimento delle auto storiche. Sono 4 milioni i veicoli storici in circolazione
Museo Ferrari, la mostra con 20 monoposto storiche
A Modena l´esposizione che celebra i bolidi della Formula 1. Aperta dal 3 maggio al 30 ottobre