☰
Automania.it

News Abbinata: Lamborghini Egoista, piacere esclusivo

Fotogallery

Lamborghini  - Stefn Sielaff, il designer degli interni, ha spiegato che il cockpit, realizzato come il resto della vettura di alluminio e fibra di carbonio, è un innesto removibile che una volta unito con il resto della macchina crea una perfetta unità tecnica. width=
Lamborghini Egoista - Stefn Sielaff, il designer degli interni, ha spiegato che il cockpit, realizzato come il resto della vettura di alluminio e fibra di carbonio, è un innesto removibile che una volta unito con il resto della macchina crea una perfetta unità tecnica.
Lamborghini Egoista Concept offre un motore dieci cilindri a V e un solo posto a sedere, quello di pilotaggio che sembra l’anello di congiunzione tra un elicottero da guerra e una Supercar La vettura super esclusiva è stata presentata durante la cena di gala per festeggiare i 50 anni del marchio. La Egoista è una monoposto ma rappresenta molto di più di una magnifica conclusione alla settimana di festeggiamenti. Da fuori domina una linea ricca di spigoli e la decisa alternanza di vuoti e pieni tipica delle carrozzeria più estreme.
Stefn Sielaff, il designer degli interni, ha spiegato che il cockpit, realizzato come il resto della vettura di alluminio e fibra di carbonio, è un innesto removibile che una volta unito con il resto della macchina crea una perfetta unità tecnica. L’accesso alla vettura avviene tramite il cupolino, dotato di vetri arancioni, che si alza elettricamente per consentire l’accesso al sedile a quattro cinture. La meccanica è ancora top secret, l’unica cosa dichiarata dagli uomini di Lamborghini è che i cilindri sono 10 a V e che la cilindrata è di 5.2 litri. Sull'eventuale futuro produttivo, invece, non sembrerebbe esserci spazio per le interpretazioni: la Lamborghini Egoista, sostengono a Sant'Agata Bolognese, rimarrà un sogno per tutti


© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010