Notizie
Fiat e Politecnico: insieme per il futuro di Torino
29/03/2011
di Grazia Dragone
Un accordo da nove milioni di euro darà vita ad un corso in Ingegneria dell´automotive con valore di laurea

Il Politecnico del capoluogo piemontese, in collaborazione con l’Università di Windsor, città canadese a qualche chilometro da Detroit, darà vita ad un corso in Ingegneria dell’automotive, con titolo di laurea che sarà riconosciuto sia in Italia che in Canada. L’accordo tra i due atenei vale nove milioni di euro e nasce sotto l’egida di Fiat e Chrysler.
Il rettore del Politecnico Francesco Profumo e il suo collega di Windsor Alan Wildeman, alla presenza dell’amministratore delegato di Fiat-Chrysler Sergio Marchionne, hanno stilato una cooperazione che prevede uno scambio di studenti, 50 all’anno, che studieranno in entrambi gli atenei, con la possibilità di effettuare tirocini nelle due aziende.
La partnership nasce con l’intento di formare giovani in grado di gestire la filiera produttiva, acquisendo competenze in ambiti come: sistemi del veicolo, motori, gestione dei processi industriali e ingegneria virtuale.
«Questa sfida prende vita da una singolare e fortunata coincidenza di percorsi diversi: le esperienze che Fiat e Chrysler hanno sviluppato negli anni rispettivamente con il Politecnico e l’Università di Windsor», ha dichiarato l’amministratore delegato di Casa Fiat Sergio Marchionne.
Ed ancora: «Ognuno di noi finora ha seguito un percorso autonomo ma, in fondo, le nostre strade partivano dallo stesso punto: la consapevolezza che in un mondo che cambia velocemente abbiamo l’obbligo di dotare i giovani degli strumenti tecnici e culturali necessari».
Inizialmente, Fiat e Chrysler sosterranno economicamente i giovani che parteciperanno al progetto, sostenendo le spese di viaggio e di soggiorno e i costi per corsi di formazione complementare e di approfondimento culturale.
News Correlate
IED: uno sguardo sulla mobilità futura
Presentato un veicolo sperimentale pensato per gli spostamenti condivisi
Idrakronos vince la Shell Eco-marathon di Londra
Il Team del Politecnico di Torino H2PolitO ottiene il primato in termini di consumi
GM e Politecnico di Torino: investimento di 20 milioni di euro
Continua la partnership con la General Motors per la crescita del Centro di ingegneria e sviluppo
Politecnico: il team H2Polito realizza il veicolo Xam
Il team, composto da 30 studenti, ha progettato un´auto dedicata alla mobilità urbana, che garantisce consumi minimi