Notizie
Skoda: cresce la febbre green
27/01/2012
di Grazia Dragone
Si amplia la gamma delle vetture elettriche del costruttore ceco, che mira a conquistare il mercato di riferimento

Realizzata sulla base della Octavia Wagon, per le sua spaziosità che consente di collocare in modo ottimale il pacco batterie, il propulsore elettrico e le unità elettroniche di controllo, la Skoda Octavia Green E Line si affida ad un motore da 85 kW (115 CV), con una coppia di 270 Nm.
Secondo i dati ufficiali, la vettura scatta da 0 a 100 km/h in 12 secondi mentre la batteria agli ioni di litio dispone di 180 celle e pesa circa 315 kg.
La sua autonomia risulta pari a 150 km grazie anche all'energia recuperata in fase di frenata.
La batteria collocata sotto al pianale per non limitare l'abitabilità interna, che riusulta accogliente per ben cinque occupanti, i quali potranno controllare costantemente tutte le informazioni su prestazioni, consumi, livello di carica della batteria e autonomia residua attraverso un ampio display.
Per il presidente Winfried Vahland: “La Octavia Green E Line è il frutto delle competenze acquisite dalla Skoda nell'ambito della mobilità elettrica e rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia orientata all'ecocompatibilità . Non intendiamo fermarci qui: continueremo a lavorare con l'obiettivo di trovare nuove soluzioni per una mobilità a emissioni zero. In questo senso, l'auto elettrica è un passo di fondamentale importanza. Per le fasi di ricerca e sviluppo possiamo contare sul know-how del gruppo Volkswagenâ€.
Mentre per Eckhard Scholz, responsabile per lo sviluppo tecnologico del marchio: “La Skoda e il gruppo Volkswagen mirano, nel lungo termine, a dare vita a una mobilità ecocompatibile basata su fonti di energia rinnovabili. Senza ombra di dubbio, la trazione elettrica rivestirà un ruolo strategico nell'ottica delle cosiddette emissioni zero. Il Gruppo è sulla strada giusta. La Skoda mette a disposizione tutta la propria competenza per consentire al gruppo Volkswagen di raggiungere un obiettivo importante: diventare, entro il 2018, leader di mercato nel campo della mobilità con propulsioni alternativeâ€.
La tecnologia GreenLine di seconda generazione rappresenta un aspetto strategico per Skoda, che si affida alla mobilità green per conquistare sempre più ampie fette di consenso.
Le versioni GreenLine sono disponibili per tutti i modelli della gamma: dalla Fabia alla Superb, anche nelle versioni Wagon. Propulsori efficienti, soluzioni avanzate come il sistema start/stop, il dispositivo per il recupero dell’energia in fase di frenata, l’utilizzo di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e alcune modifiche aerodinamiche alla carrozzeria e al sottoscocca rendono i modelli GreenLine più interessanti sotto il profilo dei consumi e delle emissioni di CO2.
Ad esempio, il consumo medio per la Fabia GreenLine si ferma a 3,4 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 89 g/km, mentre per la Octavia GreenLine, in versione berlina, i valori si attestano a 3,8 l/100 km per quanto riguarda i consumi e 99 g/km per le emissioni di CO2.
News Correlate
Skoda: raggiunto uno storico traguardo
Il brand cresce nelle vendite e nella produzione
Scala: la berlina secondo Skoda
La vettura sarà commercializzata dalla metà del 2019
Skoda Citigo Design Edition: urban car per neopatentati
Design curato e prezzi competitivi fino al 31 ottobre
Skoda Citigo: proposta green per la cittÃ
Arriva sul mercato il modello del costruttore ceco destinato alla mobilità urbana, ricalcato sulla tedesca Volkswagen up!