Notizie
Trasporto pubblico gratuito: accade a Tallin
13/01/2013
di Irene Masoni
I trasporti pubblici della capitale estone sono gratuiti per i residenti dal primo gennaio. Lo scopo è quello di ridurre il traffico cittadino

Gli anziani potevano già usufruire di questo vantaggio ma dal primo gennaio l’amministrazione della capitale estone ha deciso di allargare l’opportunità a tutti i suoi residenti. Una provvedimento ‘nato’ con il referendum dello scorso marzo, con il quale gli stessi cittadini della capitale si sono pronunciati a favore dell’abbattimento totale delle tariffe in vigore sui mezzi del servizio pubblico.
Naturalmente non si tratterà di una decisione a ‘costo zero’. Già con le precedenti tariffe l’amministrazione comunale riusciva a coprire, con gli introiti dei biglietti, appena un terzo del costo complessivo dei servizi di trasporto pubblico che erogava. Oggi, con la cancellazione delle tariffe e l’inevitabile aumento delle corse, resosi necessario in conseguenza dell’aumentata domanda, si stima per le casse cittadine un investimento di 12 milioni di euro.
Una scelta di cui però sembrano andare tutti particolarmente fieri, in particolar modo il sindaco della capitale estone che ha ribadito l’importanza strategica di questo provvedimento, pensato per scoraggiare l’utilizzo cittadino dell’auto, consentire un decongestionamento delle strade e di conseguenza raggiungere un miglioramento complessivo della qualità della vita grazie ad un aria più pulita e respirabile.
Ad oggi il sistema di trasporti pubblici gratuiti è in vigore in alcune città statunitensi, a sperimentarlo però per prima fu, ben quaranta anni fa, la città di Bologna.
News Correlate
Nuove norme sul trasporto pubblico
La bozza del decreto del Governo sui servizi pubblici contiene una importante e ampia parte dedicata a questo settore
FedEx Express, una nuova politica dell´ambiente
I corrieri FedEx Express modificheranno il loro sistema di guida per consumare meno carburante e salvaguardare al massimo l´ambiente
Diminuisce il trasporto delle merci sui Tir
CGIA: la crisi economica blocca oltre 21 milioni di mezzi pesanti