Notizie
Subaru Forester versione Bi-Fuel, benzina e GPL
05/06/2013
di Fabiana Muceli
In vendita dal mese di giugno con un listino prezzi che parte dai 32.010 euro. Non cambiano estetica e allestimenti

La doppia alimentazione permette alla Subaru Forester di percorrere quasi 1.500 Km, combinando benzina e Gpl. Un risparmio notevole, se si considera che in questo momento il Gpl costa il 50% in meno della benzina. Il serbatoio di gas contiene fino a 49 litri, mentre la percorrenza media è di 9,5 litri per 100 km: ciò significa che con un pieno di 35 euro è possibile percorrere circa 500 km.
Non vi sono differenze estetiche rispetto ai modelli con propulsioni a benzina o diesel, se non per la targhetta posteriore che indica la doppia alimentazione Bi-Fuel. Così come sono a disposizione gli stessi allestimenti: Comfort, Trend ed Exclusive. A variare è solo il prezzo, con un aumento di 2.020 rispetto agli allestimenti abbinati alla motorizzazione a benzina.
L'alimentazione a GPL per la Subaru viene introdotta nel 2000, proprio con il modello di punta Forester. Una scelta che diede i suoi frutti. Dal 2001 ad oggi sono state vendute oltre 15.500 unità GPL dei modelli Justy, Impreza, Forester, Legacy e Outback. Con traguardi considerevoli. Come le punte dell’85% sul totale venduto raggiunte nel 2008 e 2009, anche grazie agli incentivi statali riservati alle propulsioni ibride. E così, a 12 anni dalla distribuzione sul mercato del primo modello Subaru Bi-Fuel, arriva l'ultima generazione Forester.
News Correlate
Nuova Subaru Forester, ora è anche bi-fuel
Prezzi a partire da 32.010 euro per la versione a doppia alimentazione del modello delle Pleiadi
Nuova Subaru Forester in arrivo sul mercato italiano
Quarta generazione del SUV, presentato con il week-end porte aperte del 26-27 gennaio. Il listino prezzi
Subaru a Parigi, stile e sportivitÃ
Tutta la gamma in mostra nella vetrina internazionale d´Oltralpe, dove ritroviamo le rinnovate Subaru XV e Subaru BRZ
Subaru XV: dalle Pleiadi un inedito crossover
Il nuovo crossover di Subaru ambisce a strappare fette di mercato alla nipponica Nissan Qashqai