Notizie
Aumentano i vacanzieri italiani
31/07/2013
di Giovanni Iozzia
Un dato in crescita rispetto agli anni passati, analizzato dalla ricerca Vacanze estive 2013: è una questione di destinazione? fatta dall´Osservatorio Europcar-Doxa

Ma quest'anno la ricerca Vacanze estive 2013: è una questione di destinazione? fatta dall'Osservatorio Europcar-Doxa, giunto alla nona edizione, oltre all’analisi sui flussi turistici, ha focalizzato la propria attenzione sulle motivazioni che spingono gli italiani a scegliere una destinazione piuttosto che un'altra.
Il mare si conferma la destinazione più scelta dagli italiani (67%), seguito a distanza da montagna e collina (18%), dalle città d'arte (6%), dai tour (3%) a pari merito con lago, campagna o altre destinazioni; con la Puglia ancora al primo posto per chi sceglie l’Italia, seguita da Toscana, Sardegna e Liguria.
Il 26% dei vacanzieri 2013 andrà all'estero (era il 19% lo scorso anno), principalmente in paesi vicini come Spagna, Grecia, Croazia, che insieme rappresentato circa il 50% delle destinazioni nei paesi stranieri.
Inoltre, l’indagine individua tre categorie di vacanzieri: i curiosi, in cerca di località completamente nuove (36%); i prudenti (35%) che privilegiano luoghi già visitati una (12%) o più volte (23%) e gli abitudinari, che tornano sempre nello stesso posto (29%).
La ricerca mette in evidenza come la destinazione rivesta ancora un ruolo preminente ma aumenta l ’attenzione per le attività che vi si possono svolgere (il 21% dichiara che sceglie dove andare in base alle attività da praticare, il 12% mette sullo stesso piano località e attività ).
I vacanzieri italiani sono attivi, se è vero che ben il 94% si dedicherà ad almeno un’attività sportiva, culturale, escursioni, hobby o altro durante le prossime vacanze. E per un terzo dei vacanzieri si tratta di una passione da praticare solo in questo periodo.
L’auto è il mezzo di trasporto più utilizzato (65%), seguito dall'aereo (21%), dal treno (7%) e da altri mezzi (7%) ma è in crescita l'intermodalità , soprattutto per i viaggi con lunghe tappe di trasferimento. Il 28% di chi viaggia in aereo ha dichiarato di noleggiare un’auto.
I dati sulla durata delle prossime vacanze estive degli italiani registrano per quasi l’80% soggiorni tra i 7 e i 15 giorni con un calo delle vacanze lunghe e una crescita dei week-end.
News Correlate
Ford Model T: racconto di un viaggio
Dirk e Trudy Regter stanno percorrendo le strade di tutti i continenti a bordo della leggendaria Model T
Itinerario Parco Nazionale del Gargano con visita a Padre Pio
Percorso da San Marco in Lamis fino a San Giovanni Rotondo a bordo di una BMW 320 Sport by Automania
Viaggiare in auto in India? Grazie, preferisco di NO
Districarsi nel traffico indiano è sicuramente una bella avventura oltre ad essere un mix di follia e adrenalina
Abruzzo: on road per i borghi antichi
Tra i borghi più belli d’Italia, Tagliacozzo mostra le sue bellezze attraverso le immagini e i video di Automania