Notizie
Il futuro dell’auto è nel metano
02/12/2009
di Francesca Costantino
Nel 2015 saranno 17 milioni le auto nel mondo che useranno questo carburante, con l’Italia che sta facendo passi da gigante.

A questo obiettivo si potrà arrivare con un incremento di oltre un milione di macchine all’anno che sfruttano questo combustibile, a partire dall’ultimo valore risalente a giugno 2009: nel mondo fin’ora di auto a metano se ne trovano 10 milioni e in pochi anni questa cifra potrà anche raddoppiare. L’istituto di ricerca americano Pike Research ha previsto poi che, sempre nel 2015, saranno venduti per la prima volta nel mondo fino a 3 milioni di veicoli a metano, come diffuso anche dall’italiano Osservatorio Metanauto.
Un grande contributo per questo settore verrà anche dalle flotte statali e aziendali che faranno investimenti importanti. Per sviluppare la trazione a metano servirà nei prossimi anni ridurne il prezzo, informare gli utenti sui vantaggi ambientali, sviluppare politiche energetiche per ridurre la dipendenza dai Paesi produttori di petrolio, implementare il numero dei modelli di auto sul mercato e migliorare la rete di distribuzione.
In termini di vantaggi, la trazione a metano rispetto a quella a benzina o gasolio riduce le emissioni di CO2 del 18%, mentre fino all’88% di altri prodotti della combustione. La sicurezza del motore a metano è superiore a quella dei modelli attualmente in vendita e consente un notevole risparmio anche in termini di detassazione per l’utente e per la casa produttrice. Se oggi si arriva a 77 chilometri con 10 euro di benzina, 104 a gasolio e 136 a Gpl, il metano permetterà per la stessa cifra di arrivare fino a 187 chilometri.
L’Unione Europea sta inoltre spingendo per sostituire in modo graduale i prodotti petroliferi entro il 2020 e questo può essere un incentivo anche per l’Italia che al momento sta discutendo una proposta di legge sull’uso del metano come carburante per autotrazione.
“Siamo di fronte a una possibilità di crescita economica molto importante per il nostro paese – ha detto il presidente di Federmetano, Dante Natali – Noi abbiamo infatti un settore industriale che si occupa di questo carburante fra i più evoluti al mondo e siamo leader in Europa sul numero di auto a metano in circolazione: due elementi che ci permetteranno anche di fare esportazioni e assumere un ruolo di primo piano nello sviluppo mondiale di questa tecnologia”.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Calano i prezzi aumentano i consumi
Il mercato del greggio ha visto un anno di decrementi, abbassando quasi ogni mese il prezzo della benzina e del gasolio
Benzina o metano? Cosa fa bene agli italiani dopo il rincaro del grezzo
Nel 2013 aumenta la percentuale delle vendite di auto a gas metano
La Piccola DR2 sarà disponibile anche in GPL e metano
La piccola italo-cinese sbarca sul mercato, oltre al modello a benzina, anche in altre due versioni low cost
Ad Assago il primo distributore di metano-idrogeno
La regione Lombardia investe su 30 nuovi impianti e stanzia incentivi per le auto a basso impatto ambientale