Automania.it

Notizie

Cartelli stradali fuorilegge


09/12/2014
di Giovanni Iozzia

Secondo Aneis la metà della segnaletica stradale in Italia non è a norma e la scarsa manutenzione delle strade causa il 60 per cento degli incidenti

Cartelli stradali fuorilegge
[ Mestre, Venezia, Veneto, Italia ] - In Italia quasi metà della segnaletica non è a norma oppure è insufficiente, deteriorata, poco visibile o incomprensibile. Lo afferma l’Aneis, l’Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale.

I recenti dati Istat dicono che la distrazione o l'indecisione risultano essere tra le cause più ricorrenti che provocano gli incidenti stradali ma una gran parte di essi è dovuta anche alla segnaletica inadeguata oltre che all’insufficente manutenzione delle strade.

Secondo i dati diffusi dalla Siiv, Società italiana di infrastrutture viarie, il 40% degli incidenti sono provocati da distrazione del guidatore, eccesso di velocità, ebbrezza.
Il rimanente 60% dipende per metà dalla manutenzione delle strade e per l’altra metà dalla strutturazione e dalla segnaletica della la rete stradale.
Per l’Asaps, l’Associazione degli amici della Polizia Stradale , nel nostro Paese di sono oltre 12 milioni di cartelli stradali. Troppi e per di più, spesso forniscono indicazioni errate o fuorvianti.
L'ultima ricerca sullo stato della segnaletica in Italia, ormai datata al 2007, denuncia un'insufficiente qualità dei segnali stradali e un peggioramento rispetto al 1998, data dell'ultimo studio precedente.
Sempre secondo Siiv per mettere a norma tutti i segnali stradali ci vorrebbero tra i 2,5 e 3,5 miliardi di euro.

L’ente proprietario della strada è sempre responsabile in caso di incidente causato dalla scarsa manutenzione del manto stradale o dal deterioramento e inadeguatezza della segnaletica stradale collocata in modo non idoneo ad avvisare gli automobilisti del pericolo.

«L'incidente - spiega Luigi Cipriano, presidente dell’Aneis - deve però avere le connotazioni della imprevedibilità, ad esempio, per un incidente causato da una buca sulla strada si viene risarciti solo se si prova che non era visibile ed era oltretutto imprevedibile, in caso contrario l’automobilista avrebbe dovuto individuarla ed evitarla. Mentre per quanto riguarda i cartelli stradali posti in modo errato, la responsabilità resta sempre dell’Ente, purché si riesca a fornire la prova che non sempre è possibile».
News Correlate

Citroen: baby guidatori al volante Citroen: baby guidatori al volante
Il programma Young Driver istruisce ragazzi a partire da 10 anni di età

Cosa amano guidare gli italiani? Cosa amano guidare gli italiani?
Bici, moto e auto sono i mezzi preferiti, il trasporto pubblico penalizzato dalle numerose carenze

I peggiori automobilisti di sempre? I peggiori automobilisti di sempre?
Una divertente carrellata di video dei peggiori automobilisti da cui stare alla larga

Autostrade premia i vincitori del progetto “Gli Eco-viaggi di GulliCAR” Autostrade premia i vincitori del progetto “Gli Eco-viaggi di GulliCAR”
Il premio è stato assegnato alla classe V^ B della scuola “Aldo Moro” di Acquaviva delle Fonti

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010