Notizie
Cosa amano guidare gli italiani?
24/07/2015
di Grazia Dragone
Bici, moto e auto sono i mezzi preferiti, il trasporto pubblico penalizzato dalle numerose carenze

Il mezzo privato ottiene il maggior successo superando di oltre 2 punti il livello della sufficienza. Seguono la metropolitana (7,6), il treno a lunga percorrenza (7,3), l’autobus extraurbano (6,6), l’autobus e il tram (6,2) e il treno locale (6). Tra i mezzi pubblici quelli su gomma sia urbani che extraurbani ottengono un magro risultato, superati da metropolitana e treni a lunga percorrenza.
Le ragioni di queste scelte sono tante, tra esse, in primis, le carenze del trasporto pubblico, soprattutto come distribuzione sul territorio e i tempi impiegati per giungere a destinazione. Secondo quanto riportato nello studio, considerando un itinerario di circa 15 km il tempo impiegato utilizzando l’auto o la moto è pari a 22 minuti mentre i minuti raddoppiano se si utilizza un mezzo pubblico (42 minuti).
Nonostante la scarsa soddisfazione degli utenti, molti italiani per necessità adoperano questo mezzo, molto più economico rispetto ad uno privato. La crisi economica attuale ha determinato una maggior attenzione proprio verso i costi, determinando le scelte della mobilità .
Secondo Airp una possibile soluzione per contenere i costi d’esercizio potrebbe essere l’impiego di pneumatici ricostruiti, in grado di garantire lo stesso livello di sicurezza ad un costo più contenuto e con un impatto positivo anche sull’ambiente.
News Correlate
Citroen: baby guidatori al volante
Il programma Young Driver istruisce ragazzi a partire da 10 anni di etÃ
I peggiori automobilisti di sempre?
Una divertente carrellata di video dei peggiori automobilisti da cui stare alla larga
Cartelli stradali fuorilegge
Secondo Aneis la metà della segnaletica stradale in Italia non è a norma e la scarsa manutenzione delle strade causa il 60 per cento degli incidenti
Autostrade premia i vincitori del progetto “Gli Eco-viaggi di GulliCARâ€
Il premio è stato assegnato alla classe V^ B della scuola “Aldo Moro†di Acquaviva delle Fonti