Notizie
La terza tappa della 1000 Miglia
17/05/2015
di Gianluca Maxia
La corsa più bella del mondo continua la sua cavalcata, attraversando alcuni tra i luoghi più famosi e affascinanti del nostro paese

Dopo il transito sulla sommità di Radicofani, la Mille Miglia si è tuffata nel cuore della Toscana, trovando un pubblico via via sempre più entusiasta: da Buonconvento alla strepitosa piazza del Campo di Siena, gremita per il passaggio della corsa, fino a Pisa e Lucca, è stato un crescendo di colori e applausi che confermano come il fascino di questa manifestazione non conosca limiti territoriali. In particolare, Piazza dei Miracoli a Pisa si è mostrata in tutto il suo splendore, consentendo ai tantissimi stranieri in gara di effettuare suggestivi scatti fotografici alla torre pendente.
Prima di arrivare a Reggio Emilia la carovana, che Enzo Ferrari definì il più bel museo viaggiante del mondo, ha percorso le suggestive curve che portano alla cima del Passo dell’Abetone. Questa è stata una vera e propria novità dato che gli Appennini tra Toscana ed Emilia sono sempre stati attraversati percorrendo la Futa e la Raticosa. Alcuni equipaggi hanno rimpianto le famose curve ma sicuramente non sono stati delusi dagli affascinanti paesaggi scoperti all’Abetone.
Questa terza, e penultima, tappa si è conclusa con la città di Parma che ha accolto la manifestazione nel migliore dei modi. Le vetture sono state parcheggiate nel Parco Ducale, che ha fatto da scenario perfetto, anche se un po’ avaro di illuminazione. Alla fine della terza giornata di gara la classifica, seppur ancora non definitiva, dovrebbe confermare la seguente cinquina: Juan Tonconogy e Guillermo Berisso su Bugatti T 40 del 1927, che precedono Andrea Vesco e Andrea Guerini su FIAT 514 MM del 1930, Ezio Martino Salviato e Caterina Moglia su Bugatti T 40 del 1928, Giordano Mozzi e Stefania Biacca su OM 665 Sport Superba 2000 del 1927 e, a chiudere i primi cinque, il team Giovanni Moceri e Lucia Galliani su Chrysler 72 del 1927.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Motor Valley Fest 2022: presentato l´evento Vernasca Silver Flag
La 26esima edizione in programma dal 10 al 12 giugno
Modena Cento Ore 2022: si scaldano già i motori
L´evento motoristicoo è programmato per ottobre 2022
Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato vince la Mille Miglia 2021
La vettura del biscione del duo Vasco-Salvinelli si aggiudica la corsa più bella del mondo. A seguire sul podio due Lancia
1000 Miglia 2021: entusiasmo alle stelle a Reggio Emilia
Lungo Via Emilia e Corso Garibaldi sfilano le più belle auto del motorismo internazionale