Notizie
MilleMiglia 2016: un´edizione da record
23/05/2016
di Grazia Dragone
Vincono Andrea Vesco e Andrea Guerini a bordo dell’Alfa 6C 1750 Zagato del 1931

Partita da Brescia, la competizione si è svolta in quattro tappe. La prima giornata di gara programmata per giovedì 19 maggio, prevedeva l’arrivo a Rimini. La seconda ha toccato Roma, meta raggiunta il venerdì 20 maggio. Sabato 21 maggio, invece, la gara ha fatto tappa a Parma, terza sosta del percorso. La competizione si è conclusa domenica 22 maggio, con l’arrivo a Brescia.
L’edizione 2016 della Mille Miglia è stata teatro per la prima volta del Trofeo Roberto Gaburri, primo Presidente di 1000 Miglia Srl, scomparso a gennaio, un evidente omaggio che ha voluto ricordare la sua passione per le auto storiche e l’impegno nel condurre la società che organizza la corsa. Questa gara, che si è svolta tra le vie di Brescia, ha visto trionfare l’argentino Juan Tonconogy e l’italiana Barbara Ruffini su Bugatti T 40 del 1927.
Tornando alla competizione della Millemiglia, i 1800 km di gara consentito a Vesco e Guerini di ottenere una ambita vittoria, dopo il secondo posto ottenuto nell’edizione del 2015. Seguono sul podio Luca Patron ed Elena Scaramuzzi, giunti al secondo posto, su una O.M. 665 Superba Sport 2000 CC del 1926, con 50.088 punti, mentre Giordano Mozzi e Stefania Biacca si sono aggiudicati il terzo posto a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933, con 49.262 punti.
La speciale classifica, riservata agli equipaggi femminili è stata vinta da Silvia Marini e Saskia Stoeckkelmann su Riley 12/4 Sprite del 1936 che si sono aggiudicate la Coppa delle Dame.
“Anche quest’anno la Mille Miglia ha fatto segnare numeri da record, ha dichiarato Andrea Dalledonne, Amministratore Delegato di 1000 Miglia S.r.l. Sono oltre 230, infatti, i Comuni attraversati nel corso della gara, 2.500 le persone coinvolte nell’organizzazione, 900 i partecipanti, provenienti da 38 nazioni, 450 le auto in gara, appartenenti a 71 case automobilistiche, 65 vetture partecipanti al Ferrari Tribute To Mille Miglia e le 60 auto del Mercedes-Benz Challenge To Mille Miglia, 1.800 operatori dei media accreditati, circa 4.000 stanze di hotel prenotate per i giorni della corsa”
La Freccia Rossa ha decretato anche altri vincitori, partecipanti al Ferrari Tribute to Mille Miglia e al Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge, riservati a vetture moderne. I due trofei sono stati vinti da Enzo e Elio Garelli su Ferrari F12 del 2016 con 19.128 punti e da Walter Perotto e Mauro Ellena alla guida di Mercedes-Benz 300 SL del 1957 con 19.133 punti.
La premiazione dei vincitori della 34 edizione della Mille Miglia si è svolta presso il Teatro Grande di Brescia.
Foto By Carlito, inviato di Automania Roma
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Motor Valley Fest 2022: presentato l´evento Vernasca Silver Flag
La 26esima edizione in programma dal 10 al 12 giugno
Modena Cento Ore 2022: si scaldano già i motori
L´evento motoristicoo è programmato per ottobre 2022
Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato vince la Mille Miglia 2021
La vettura del biscione del duo Vasco-Salvinelli si aggiudica la corsa più bella del mondo. A seguire sul podio due Lancia
1000 Miglia 2021: entusiasmo alle stelle a Reggio Emilia
Lungo Via Emilia e Corso Garibaldi sfilano le più belle auto del motorismo internazionale