Notizie
Anniversario della Liberazione, a Ferrara la sfilata di mezzi militari storici
24/04/2017
di Domenico Scalera
In prima fila carri armati con oltre 150 mezzi militari ed un esercito di 450 figuranti della seconda guerra mondiale

La manifestazione è partita da Cento (Fe) da Piazza Guercino ed ha raggiunto Ferrara nella mattinata dalle 11:00 circa con i veicoli militari pesanti e figuranti rigorosamente in uniforme, quella delle truppe anglo-americane che hanno partecipato alla Liberazione dellâItalia.
Il primo sbarco delle truppe alleate avvenne in Sicilia nella notte tra il 9 e 10 Luglio 1943, che con l'appoggio dei Garibaldini raggiunsero Messina il 17 Agosto sconfiggendo le truppe tedesche. Il 3 Settembre del 1943 ci fu lo sbarco delle forze britanniche a Reggio Calabria. Le truppe alleate aiutate dai partigiani salirono per tutta la penisola fino a raggiungere la âLinea dâInvernoâ a circa 20 km da Bologna dove le ostilitĂ perdurarono per tutto lâinverno del 1944-1945. Bologna fu liberata nella primavera del 21 Aprile 1945. Il 29 Aprile i tedeschi, firmarono con trattative segrete la resa, per il ritiro definitivo delle truppe tedesche dallâItalia. La fine della seconda guerra mondiale fu dichiarata ufficialmente il 2 Maggio 1945.
La sfilata, volta a ricordare le tante vittime cadute durante la seconda guerra mondiale, ha fatto il suo ingresso a Ferrara da via Porta Romana, ed è passata di fronte al Duomo, al Palazzo Ducale ed al Castello Estense, per sistemarsi infine in Piazza Castello. I cingolati sono rimasti esposti davanti al Castello affinchè il numeroso pubblico ed i turisti presenti potessero ammirarli fino alle 17:00 quando, suonata la sirena, la carovana militare si è rimessa in marcia percorrendo Viale Cavour fino a raggiungere Pieve di Cento. La manifestazione si è conclusa il 25 Aprile passando dapprima per Sermide, poi a Felonica presso il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Pò ed infine alle ore 18:00 a Cento.
Numerose anche le iniziative collaterali. Non appena le truppe hanno lasciato Piazza Castello, alla Feltrinelli c'è stato l'incontro con il giornalista nonchè scrittore Carlini Alessandro che ha presentato il suo libro dedicato al nonno: âPartigiano in Camicia. La storia vera di Uber Pulgaâ, frutto di numerose ricerche, proprio per non dimenticare. Per il 26 aprile alle 11 al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara in Via Ercole I dâEste, prenderĂ il via la mostra âGaribaldini del Novecento. Gli antifascisti ferraresi e la guerra di Spagnaâ. Documenti, testimonianze e ricerche racconteranno la storia degli antifascisti e saranno in mostra gratuitamente fino al 21 maggio presso la sala mostre.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le Perle del Sud: sfilata di auto storiche
Grande partecipazione ad Acquaviva delle Fonti per la conclusione della prima tappa del Auto Classic Tour
Auto storiche: ASI promuove un evento celebrativo
Torna la Giornata Nazionale del Veicolo d´Epoca
Mercedes-Benz 190 SL, 30° raduno Nazionale a Ferrara
Eventi: âLa Ferrara degli Etensi â Storia arte, cultura e la buona cucinaâ in attesa delle Mille Miglia
Alla corte degli Estensi macchine storiche in passerella
Oltre 80 gli equipaggi in mostra a Ferrara per Valli e Nebbie, dominano le auto storiche Bugatti, Porsche, Lancia e Alfa Romeo