Notizie
Vacanze Sicure 2011: pneumatici nel mirino
29/04/2011
di Grazia Dragone
La campagna prevede controlli specifici, da parte della Polizia Stradale, sugli pneumatici delle vetture circolanti in Liguria, Lazio e Sicilia

Gli agenti della Polizia Stradale saranno impegnati, fino a giugno prossimo, in controlli mirati sugli pneumatici delle vetture circolanti in tre regioni, Liguria, Lazio e Sicilia.
La campagna pone attenzione alla sicurezza degli automobilisti che spesso trascurano le condizioni dei pneumatici, ignari dei rischi per la propria incolumità .
“Le gomme di un veicolo devono assicurare frenata, aderenza, comfort e precisione di guida. Ed è per questo che siamo convinti che non si è mai troppo attenti al controllo delle condizioni degli pneumatici, sia in inverno che in estateâ€, dichiara Roberto Sgalla, Direttore del Servizio Polizia Stradale, che aggiunge: “pochi centimetri di gomma fanno la differenza tra il garantire aderenza e tenuta di strada o annullare il grip sull'asfalto, e sono perciò fondamentali per viaggiare in sicurezza. Controllo della pressione e dello stato di usura sono buone norme di utilizzo degli pneumatici e questo anche in un'ottica di risparmio del carburante con conseguente salvaguardia dell'ambiente. Non si tratta solo di evitare qualche sanzione pecuniaria che il codice stradale prevede: in gioco vi è un interesse certamente superiore: la nostra e l'altrui sicurezzaâ€.
Gli agenti hanno seguito un corso di formazione promosso da Assogomma dove hanno studiato le caratteristiche dei pneumatici, imparando a riconoscere la marcatura e la loro omologazione, secondo le nuove normative.
“Il parco circolante italiano, dagli ultimi dati ACIâ€, afferma Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, “è di circa 48 milioni di veicoli di cui 36 con un'età media di circa 7 anni e mezzo. Le decine di migliaia di controlli svolti negli anni passati dalle Forze dell'Ordine hanno rilevato pneumatici lisci dall'8% al 10%, danneggiati visibilmente dal 3% al 10%, nonché quantità significative di pneumatici non conformi alla carta di circolazione o addirittura non omologatiâ€.
Le ultime indagini hanno evidenziato che la metà degli automobilisti, quindi, circola con gomme sgonfie, mentre 1 su 10 ha gomme lisce, cioè al di sotto del limite di legge pari a 1,6 mm.
In caso di infrazione, l’automobilista dovrà pagare una multa pari a 80 euro, cui si aggiunge la decurtazione di 2 punti della patente. Ma i provvedimenti diventano più severi se si montano pneumatici con misure non presenti sulla carta di circolazione, che prevedono anche il sequestro del veicolo nel caso in cui i pneumatici non siano omologati.
L’invasione dei pneumatici ricostruiti
Le gomme low cost rappresentano un’alternativa economica e sicura grazie ai progressi della tecnologia.
Il 20 % delle auto non è in regola con pneumatici e cinture
In tre regioni italiane sono stati controllati 10 mila veicoli tra auto e moto: gomme usurate, danneggiate e non omologate
Vacanze 2011, il 12% delle auto controllate non monta pneumatici in regola
L’indagine è stata condotta da Assogomme e da Federpneus. I controlli hanno riguardato 6500 veicoli
Michelin Challenge Bibendum 2011: il futuro è già qui
Il pneumatico che verrà e le auto a basso impatto ambientale all´evento dedicato alla mobilità alternativa