☰
Automania.it

Notizie

Retro-Marketing anche nel settore auto


15/09/2008
di Maura De Sanctis

Cavalcare l’onda dei prodotti mitici: è questa la nuova strategia adottata dalle case automobilistiche

Retro-Marketing anche nel settore auto
La nuova Fiat 500 rappresenta una significativa case history di retro-marketing spiega Roberto Cucco in una sua relazione presentata alla Giornata degli Studi e delle ricerche organizzata dal Marketing Club dell'Università di Parma. Infatti il retro-marketing è il risultato di un radicale cambiamento di strategia adottato non solo dalle case automobilistiche ma quasi ormai in tutti i settori commerciali. Esso consiste più propriamente nella creazione di prodotti e servizi verso una reintegrazione del passato e non verso una rottura con esso. Il retro-marketing nell’ambito automobilistico riguarda un’automobile nuova che rievoca e valorizza un’auto vecchia e dimessa, ma evidentemente dal vissuto radicati nella cultura di consumo.

Le case automobilistiche, nello sforzo di innovare e differenziare l’offerta, si trovano spesso nell’impossibilità di proporre soluzioni, modelli o stili credibilmente nuovi a causa della affollatissima offerta di marche e modelli. Pertanto cavalcare l’onda lunga delle automobili mitiche del passato si stà dimostrando efficace ed ha prodotto una vera e propia tendenza, secondo alcuni una rivoluzione. Avere una storia e la presenza di forti valori riferiti al prodotto sono due presupposti fondamentali per una strategia di retro-marketing. E la Fiat 500 ha una lunga storia alle sue spalle, che nasce negli anni '30 con la Fiat 500 A (meglio nota come Topolino), prosegue con il lancio della Seicento nel 1955 e con la Nuova 500 nel 1957, di cui sono stati venduti quattro milioni di esemplari sino al 1975, 600mila dei quali ancora oggi in circolazione, e arriva infine al rilancio nel luglio 2007.

Va rilevato che nel settore automobilistico quello della Fiat 500 non è l'unico caso di retro-marketing. Sono infatti frequenti i casi di modelli che hanno fatto epoca almeno due volte: il Maggiolino e la Mini, per esempio, ma anche il Chrysler PT Cruiser, la Lancia Thesis e la Multipla. Come ha rilevato Cucco nel suo intervento, quella della Fiat 500 è però una case history che non attiene solo il retro-marketing ma anche altri due concetti del moderno marketing: la cooperative innovation e il community management. In quanto alla prima essa si riferisce al fatto che le innovazioni spesso nascono e vengono stimolate direttamente dai consumatori così come è accaduto per la nuova Fiat 500 per la quale è stato creato il sito 500 wants you dove circa 22.481 utenti registrati hanno potuto creare la propria vettura virtuale ed in tal modo fornire utili suggerimenti alla casa produttrice.

Inoltre è bene ricordare, che il consumatore acquista un’automobile non solo per le sue qualità funzionali ma anche perché quest’ultima gli consente di interagire con altre persone, con la community e con il passato. Ed è proprio quest’ultimo aspetto che ha decretato il successo della nuova Fiat 500: le vecchie marche servono a collegare i consumatori al proprio passato ed alle comunità che le avevano usate ed apprezzate.

Fotogallery

Trionfa la Mille Miglia 2021 l´Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato del 1929 guidata dal duo Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, in gara con il numero 43
Secondo posto alle Mille Miglia 2021 sale la Lancia Lambda Spider Casaro del 1929 con equipaggio italiano di Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi con il numero di corsa 41
Lancia Lambda Casaro del 1927 del duo Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, in gara con il numero 24, confermando la posizione ottenuta nel 2020, coquistando il terzo posto delle Mille Miglia 2021
L’equipaggio olandese John e Chelly Houtkamp si sono aggiudicati la Coppa delle Nazioni nella classificati come primi stranieri in gara alle Mille Miglia 2021
Opel Grandland X con balletto di presentazione
Opel Insigna e Opel Grandland X press day a Francoforte 2017
Opel Insignia Country Tourer l´auto si distingue per il suo fascino country e per la sua eleganza
Premiere Opel Insignia Country Tourer si propone come una station wagon elegante e pratica
News Correlate

Retromobile 2020: atmosfere vintage a Paris Retromobile 2020: atmosfere vintage a Paris
L´evento è dedicato all´affascinante mondo dell´heritage

Il momento del giaguaro Il momento del giaguaro
Motori V8, linea bassa e filante, cofano lungo ed abitacolo lussuoso, volendo anche in versione cabriolet, queste sono le caratteristiche di una grande GT

Auto vintage in mostra a Russelsheim Auto vintage in mostra a Russelsheim
Domenica prossima, nelle Opel Villas, si svolgerà la sedicesima edizione della mostra dedicata alle auto costruite prima del 1986. Previsti 3.000 partecipanti

Alfa Romeo al Bremen Classic Motorshow Alfa Romeo al Bremen Classic Motorshow
La prestigiosa concept car Caimano sarà presente nella speciale rassegna tematica dedicata in questa edizione alle rivoluzionarie linee degli anni Settanta

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010